Editoriali Quel “razzista” di Peter Pan Disney vieta alcuni cartoni. L’antirazzismo può fare di meglio Redazione 26 GEN 2021
Nel silenzio di Auschwitz Ora che i testimoni diretti dell’orrore se ne stanno andando, diventa centrale la postmemoria. Libri Francesco M. Cataluccio 26 GEN 2021
Cito, dunque sono Sull’abuso dell’epigrafe, sottile forma d’arte che alza il tono di un libro e del suo coltissimo scrittore 26 GEN 2021
il foglio del weekend Arte e malinconia E’ la bile nera tra follia e genialità, tra riflessione e filosofia. Da Albrecht Dürer a Van Gogh, analisi di un sentimento nobile Ugo Nespolo 25 GEN 2021
Non per studio ma per amore. Il verso giusto dei grandi poeti d'Italia La poesia era parte integrante della nostra formazione culturale. Ora è sostituita da surrogati più luccicanti. Uno dei maggiori linguisti ha messo ordine nelle nostre liriche per farci riscoprire l’arte più pienamente umana Claudio Giunta 25 GEN 2021
Da Torino a Jalta Togliatti val bene una fiction Nella vita del primo segretario del Pci c’è la rivoluzione, l’amore segreto, la spy story. Altro che centenario Francesco Cundari 25 GEN 2021
L’ora del pragmatismo come nuovo sistema morale La pandemia e la pseudocrisi. Bisognerebbe dire che una certa nozione di politica è sospesa. Quando nessuno più si sente sicuro nella sua vita a nessuno è lecito sentirsi così sicuro delle proprie idee 24 GEN 2021
L'intervista della domenica Una stanza tutta per il comico Pigiama Rave, Netflix, l'esagerazione, i permalosi, il sogno del ritiro, la lettura, i ristoranti, Lost in Translation, la petizione per abolire l'ora legale. Conversazione con Saverio Raimondo 24 GEN 2021
spunti utili dalla quasi autobiografia di joseph roth Il refuso, sintomo di una qualità in fase evitabilmente terminale Dai social ai giornali, divampano gli strafalcioni (e la loro morbosa caccia): i tempi scrupolosi dello scrittore austriaco sono ormai lontani Marco Archetti 23 GEN 2021
l’autobiografia di walter pedullà La letteratura, la politica e l’inguaribile euforia di un naufrago del Novecento Umoristico e paradossale come il suo autore, "Il pallone di stoffa. Memorie di un nonagenario" ha la freschezza giovanile e la verve settecentesca senza la quale perfino il romanzo rischia di diventare un genere noioso Alfonso Berardinelli 23 GEN 2021