Le piume dell’argo Come siamo diventati più belli? (C’entra il fallimento sessuale) “L’evoluzione della bellezza” di Prum Federico Di Vita 25 OTT 2020
Quant’è difficile in quest’epoca non innalzare l’utilità a paradigma supremo La zappa è molto più di una zappa: è la fatica, il grano, i buoi, le stagioni e l'intero universo: nulla di ciò che ci circonda è soltanto utile. Riscopriamo l'importanza dell'inutilità e dell'essere "fini in se stessi". Sergio Belardinelli 25 OTT 2020
Lettere agli uomini Don Chisciotte, gli alberi, i rifiuti, le lacrime che non scendono più, i Balcani, la vita e la morte che s'abbracciano, il futuro, l'ostinazione, il rischio, le fiabe. Conversazione con Antonio Moresco. 25 OTT 2020
Il gusto dei ricordi Il cibo e i suoi sapori. Il racconto di una vita Ne "Il gusto di una vita" Iaia Caputo racconta la sua infanzia, la giovinezza, la maturità attraverso i sapori che ne hanno segnato le tappe. Un lessico famigliare fatto di odori e sapori. Prima che le cose cambino e il passato sia perso Gaia Manzini 25 OTT 2020
Soli e populisti Un viaggio per capire le radici della solitudine con l’economista Hertz, autrice di “The Lonely Century” Gregorio Sorgi 25 OTT 2020
La città dei vivi di Lagioia è il racconto del delitto Varani e anche la storia di Roma Esce il gran romanzo-verità sul delitto che sconvolse la Capitale e l'Italia C’è dentro Pasolini e Walter Siti, c’è dentro soprattutto la bravura dell'autore che lascia parlare le carte, con pochissimi interventi di raccordo. Michele Masneri 24 OTT 2020
La libertà di iniziare da capo Il Covid non è un cigno nero. E’ il terzo choc globale (in 20 anni) che ci avverte: non ci si salva da soli. Come uscire dalla società dell’individualismo liquido e realizzato. Un saggio 23 OTT 2020
Quando dos babbos non es meglio che uan I quattro figli a due a due di Miguel Bosé Nel 2018 il cantante e il compagno Nacho Palau si sono separati, tenendosi ciascuno i figli “geneticamente propri”. Un paio di giorni fa è venuto fuori che Palau ha portato Bosé in tribunale, chiedendo che si occupi anche degli altri bambini 22 OTT 2020
Televisione “Pietre d’inciampo”, la nuova docu-serie scritta e condotta da Annalena Benini Sei storie di sei vittime del nazifascismo. Giovedì 22 ottobre, alle 20.30, la vita della lirica Frida Misul, livornese, sopravvissuta all’Olocausto Angelica Migliorisi 21 OTT 2020
“No alla pace codarda e alla secessione islamista della Francia". Intervista a Fatiha Boudjahlat L'insegnante e saggista di origini algerine protagonista della manifestazione a Parigi di solidarietà per il professore decapitato. “Quanta altra barbarie come la decapitazione di Samuel servirà per risvegliare le coscienze? Basta vigliaccheria mascherata da generosità” 21 OTT 2020