L'intervista della domenica Il teatro dei miracoli I dubbi, il football americano, i bar notturni, l'Uruguay, Andrea Zanzotto, il vino, Battiato insegnato a suo padre, la regia che verrà. Conversazione con Jacopo Gassman Simonetta Sciandivasci 01 NOV 2020
La sindrome delle élite, sempre più ripiegate nella bolla del loro narcisismo La realtà è diventata un pretesto per esercitare tifo, autoproduzione, autocensura e autoreferenzialità: è il virus che ha contagiato il discorso pubblico. Politici, magistrati, alti burocrati, giornalisti e intellettuali non sono immuni. Sergio Belardinelli 01 NOV 2020
Il foglio del weekend Quel che resta del giorno “Questo chiaroscuro annuncia l’oscurità islamista”. Parla lo scrittore algerino Boualem Sansal. “Fermiamo la sottomissione delle anime. Vogliono la nostra morte qui e mandarci all’inferno di là” 01 NOV 2020
Una fogliata di libri Quando l’immaginazione prefigura un inferno Leopardi e Manzoni hanno descritto meglio di tutti la nostra attuale condizione perché entrambi hanno vissuto sotto l'assedio della paura e inseguendo il fantasma del coraggio Matteo Marchesini 01 NOV 2020
Il liberalismo cosmopolita di Mario Vargas Llosa non è affatto un’utopia Dopo aver rotto con il marxismo lo scrittore peruviano si è opposto a tutte le autocrazie, indagando la natura violenta del potere e teorizzando un mondo in cui libertà economica e politica sono possibili grazie alla cultura. Una raccolta dei suoi saggi più politici Michele Magno 01 NOV 2020
È morto Sean Connery L'attore scozzese aveva 90 anni. Divenuto celebre nei panni dell'agente segreto James Bond, ha lavorato con Hitchcock, Lumet e Spielberg 31 OTT 2020
“Siamo stanchi di porgere l’altra guancia”. Parla Élisabeth Lévy “Basta emollienti dal Papa, umanitari e islamogoscisti. Dagli attacchi ai cristiani all’umanesimo in disarmo”. La versione dell'intellettuale francese e direttrice del giornale controcorrente Causeur 31 OTT 2020
Coscienza, fardello, tomba e mistero Passare Halloween tra le pagine di un romanzo gotico. Quattro titoli da brividi Consigli di lettura, tra titoli classici e contemporanei, per affrontare il mese dei morti Giulia Ciarapica 31 OTT 2020
Il padre della "cancellatura" "Milano, città incancellabile. Serve il partito dei compassati". Parla Isgrò "Dopo il virus ci sarà più arte e di qualità. Milano anche se chiude si risolleva. Voglio uomini sobri, in grigio. Le parole torneranno limpide". Chiacchierata con l'artista che ha inventato la tecnica della "cancellatura" Carmelo Caruso 31 OTT 2020
Intellettuali e registi contro (ma c'è anche Salvini) Il lamento sul teatro, che spettacolo La protesta sulla crisi dei teatri è un genere, che già Arbasino nel 1965 prendeva in giro. Ecco la nuova edizione di "Grazie per le magnifiche rose", reportage di spettacoli tra Roma e Broadway. Michele Masneri 30 OTT 2020