"Il politicamente corretto è nato in Unione Sovietica" Natan Sharansky, nove anni di carcere da ebreo refusenik, nella sua autobiografia traccia un parallelo tra il “pensiero di gruppo” allora e oggi. “Mio padre si costruì una doppia vita per sfuggire alla repressione” 16 FEB 2021
Ritorno a Sciascia (1921-1989) Il pessimista che vedeva l'inarrestabile prevalenza del cretino L’amarezza dello scrittore siciliano si aggravò col passare degli anni: lo si legge nelle due versioni di un racconto sulla Liberazione. Flaubert modello, Fruttero e Lucentini compagni di strada Claudio Giunta 15 FEB 2021
Fratelli a pezzi Viaggio ad Auschwitz, senza memoria ma con ferocia e sarcasmo. Guerra e pace di famiglia nell’ultima scorrettissima Yasmina Reza Marina Valensise 15 FEB 2021
Dai libri al cinema Cappotti di vita Il racconto di Gogol’, i cimeli di Proust, il grande schermo. Quando un abito non ripara soltanto dal freddo, ma è la promessa di una rinascita Gaia Manzini 15 FEB 2021
Rallentare, dilatare Suonala con calma, Glenn Era la “pace autunnale” del pianoforte di Gould. Da Bach al jazz svedese, elogio della lentezza in musica Marco Ballestracci 15 FEB 2021
Il terrore dei grandi scienziati, portati sull’orlo della follia dalle loro teorie “Quando abbiamo smesso di capire il mondo” di labatut Guido De Franceschi 13 FEB 2021
Il miracolo dopo il disastro, un romanzo che è una lezione per il nostro mondo L'intuizione nata sull'autobus: un bambino salvato dagli squali. Da lì comincia una storia kama'aina che Barack Obama in persona ha inserito tra i suoi libri preferiti del 2020. Parla lo scrittore hawaiano Kawai Strong Washburn Francesca Pellas 13 FEB 2021
L’ebbrezza di una giovinezza eterna troncata con un colpo di rivoltella La vita e le opere. In libreria (Adelphi) le poesie di Carlo Michelstaedter, una delle personalità più spiccate del secolo scorso Elisa Veronica Zucchi 13 FEB 2021
Addio a Paolo Isotta, amico scontroso e ironico della ditta fogliante Spavaldo teppista dell’arte suprema e censore brutale di ignoranza e stupidità in cui la faziosità era sentimentalismo 13 FEB 2021
Scovare un libro di Renato Barilli e provare il brivido di leggere l’indicibile Considerazioni sul'ultimo volumetto del grande critico letterario, molto scomodo e poco amato Antonio Gurrado 12 FEB 2021