il foglio del weekend Matisse, il pittore che si fece scrittore Così “Jazz” di Henri Matisse rovesciò l’idea del libro d’artista e mise le parole dove non erano mai state Ugo Nespolo 09 NOV 2020
Il foglio del weekend Il Genio perduto di Palermo Le sette statue esistenti non bastavano. La città innalza l’ottavo monumento al suo nume tutelare, importante quanto Santa Rosalia. I sogni, mai raccontati, di Jorge Luis Borges e Gesualdo Bufalino 09 NOV 2020
Il Foglio del weekend Il vero James Bond Ian Fleming e una vita tra i libri. Prima editore e collezionista, poi autore della celebre saga di 007, scritta soltanto “per distrarsi” Michele Masneri 09 NOV 2020
Il foglio del weekend L’età della derisione Ridere è sempre stato divino, e dunque umano. Ma ora corre il rischio di diventare diabolico. Come siamo passati dal riso liberatorio all’offesa del nemico. Non c’entrano solo Trump e Charlie Hebdo. Una storia 09 NOV 2020
Il diritto alla blasfemia e il conflitto col correttismo Non avrai altro Dio al di fuori della libertà di espressione, ma se la usi contro il relativismo culturale sei blasfemo, vai punito. Appunti per la bella gente d’Europa e d’occidente e per Biden 08 NOV 2020
Le interviste della domenica L'antipatico domato Il lavoro culturale, il pop e l'antipop, il Rolling Stone, MTV, l'editoria, le scommesse, le ripetizioni, il rischio, Valerio Mastandrea, lo snobismo, la solitudine, la salute mentale. Conversazione con Massimo Coppola Simonetta Sciandivasci 07 NOV 2020
Noi e gli dèi L’ultimo libro di Calasso si lega ai precedenti a creare un’unica, grande opera di ricerca della nostra identità Vanni Santoni 07 NOV 2020
Cronaca e romanzo, due libri da non perdere Gli occhi di un terrorista non vedono. Storie che si parlano tra Italia e Spagna Ubaldo Casotto 07 NOV 2020
La République des lettres contro macron La protesta dei librai in Francia, chiusi per Covid La rivolta contro il bollino di “esercizio commerciale non essenziale” assegnato alle librerie, che il 30 ottobre hanno abbassato le saracinesche. "I libri sono i promontori dell’anima, perché privarci del miglior battaglione per affrontare l’oscurantismo?" Mauro Zanon 07 NOV 2020
Il successo di Hilary Mantel Lo specchio e la luce: è tornato di moda il romanzo storico I libri di Hilary Mantel hanno suscitato un nuovo interesse per il Rinascimento inglese, scatenando una sorta di Tudormania. Cromwell e Enrico VII rivivono attraverso una scrittura che sa raccontare il dramma e la poesia, essere ironica e tragica Anna Folli 07 NOV 2020