Recensione Il sogno americano applicato a Hollywood. “Gli ultimi fuochi” di Fitzgerald "L'amore dell'ultimo milionario" è l'ultimo personale lascito dello scrittore americano alla letteratura del novecento: arte e profitto in un’opera incompiuta che Minimum Fax ha ripubblicato a marzo 2022 Giulio Silvano 30 APR 2022
Podiocast I cinque podcast da non perdere a maggio 2022 Racconti, reportage, inchieste e storie da ascoltare. La classifica delle migliori serie uscite (più o meno) questo mese, una carta nautica per destreggiarsi nel grande mare dei podcast. Su le cuffie! 30 APR 2022
da leggere Non c’è da stupirsi se un grande libro come quello di Piero Trellini passa quasi inosservato "L’Affaire. Tutti gli uomini del caso Dreyfus" racconta il processo al capitano ebreo a partire da tutte le personalità che presero una posizione, contro o a favore. Un viaggio tra innocentisti e colpevolisti, da Zola a Proust, da Cézanne a Marinetti Giuseppe Scaraffia 29 APR 2022
"Auschwitz non finisce mai", un saggio La memoria per prevenire i nuovi genocidi Un libro dello storico Nissim racconta la difficile marcia per imporre al mondo la consapevolezza che la responsabilità di prevenire i genocidi è di tutti. Parole, identità nazionali, concetti giuridici 29 APR 2022
Le fotografie di Matt Black. Una resa dei conti con il Sogno americano Il fotografo californiano è andato alla scoperta del suo paese come John Steinbeck. Volti segnati, solitudine, abbandono, povertà, speranza, rinascita. Tutto in un bianco abbagliante e un nero cupissimo. Gli scatti raccolti in un libro Vittorio Bongiorno 25 APR 2022
L'apocalisse culturale e la lezione di Ernesto De Martino Come Atlante, l’uomo sostiene il mondo e deve disciplinare anche la sua fine. Cosa si può imparare dal grande antropologo e filosofo napoletano Annamaria Guadagni 25 APR 2022
Il tradimento dei (nuovi) chierici L’intellettuale non cavalca più la ragione ma il popolo dei like Invece che farsi ambasciatore della riflessione, si indigna. Tanta emotività e nessun calcolo dei costi, degli interessi e dell’utile. Siamo la società più colta con il dibattito pubblico più infantile Alberto Mingardi 25 APR 2022
Ennio Flaiano, il Marziano che ci manca Moriva nel 1972. Minoritario, scanzonato, antifascista e anticomunista, è stato soprattutto un “antinotabile”. Il Mondo, la “Dolce Vita”, gli aforismi e l’unico romanzo: dopo cinquant’anni, un mistero Michele Masneri e Andrea Minuz 25 APR 2022
La lettura La "Cospirazione" fragile. Torna il capolavoro di Paul Nizan Autore del celebre "Aden Arabia", invidiato da Sartre e definito comunista "impossibile". Viene ripubblicato il romanzo dello scrittore francese che racconta la velleità della rivoluzione Luigi Azzariti-Fumaroli 25 APR 2022
Uno schiaffo alla lagna Prima la pandemia, ora la guerra. Chiavi per una rinnovata fiducia nel domani La retorica senza tempo dell’apocalisse: si può forse essere ottimisti nei confronti del futuro? Sì, basta guardare ai risultati della ricerca scientifica e dell’innovazione, e pure al confronto e alla posta in gioco nel voto francese Antonio Pascale 25 APR 2022