Dieci anni senza Gore Vidal, il populista geniale Aristocratico della polemica e della politica, storico e critico dell’America 13 GIU 2022
La recensione Le briciole di verità (e arguzia) di Vjazemskij Adelphi pubblica il taccuino del diplomatico russo che per Iosif Brodsky era paragonabile a Chamfort e a La Rochefoucauld. Luigi Azzariti-Fumaroli 12 GIU 2022
Facce dispari Giuseppe Culicchia: “Scrivere in un mondo alla rovescia” Parla lo scrittore e traduttore italiano. "Il problema è far durare un libro. Le novità sono troppe, gli editori non possono seguirle più di un mese, gli uffici stampa faticano e i librai devono far ruotare i titoli. Invece un libro per incontrare i suoi lettori a volte ha bisogno di tempo" Francesco Palmieri 12 GIU 2022
festa dell'innovazione Il nuovo numero di Review presentato da Francesco Piccolo e Annalena Benini 11 GIU 2022
Di cosa parliamo quando parliamo di libertà, liberalismo, libero pensiero Tre libri che ci aiutano a riflettere sugli eterni, insuperabili ma anche ambivalenti princìpi della nostra modernità e civiltà occidentale, in pericolo e in crisi perpetua Alfonso Berardinelli 11 GIU 2022
La sfida di Giampaolo Barosso a quest’epoca senza linguaggio “Dizionarietto illustrato della lingua italiana lussuosa” dello scrittore piemontese, è stato ripubblicato dopo quarantacinque anni. Un libro che è un viaggio picaresco (e anche donchisciottesco) nei meandri di una lingua impraticabile e squisita Marco Archetti 11 GIU 2022
Autofiction, filosofia, graphic novel. La versione italiana di “Be here now” di Richard Alpert il libro, uscito esattamente cinquant’anni fa, non era mai stato tradotto da noi, nonostante le 950 mila copie vendute negli Stati Uniti e l’influenza culturale che trascende il mondo artistico, dato che l’ha citato tra le sue letture decisive persino Steve Jobs Vanni Santoni 11 GIU 2022
non solo romanzi "Italica", l'antologia curata da Giacomo Papi per tracciare un secolo di storia Trenta racconti, alcuni conosciuti, altri da riscoprire. Calvino, Ortese, Tondelli, Villaggio, fino alle tre profezie finali di Primo Levi, Anna Rinonapoli e Dino Buzzati. Non solo letteratura: i testi sono ordinati e commentati, con l’aiuto dei dati Istat e di altre fonti. Un censimento narrativo del nostro Novecento 11 GIU 2022
la legge del voto Storia del proporzionale, tra ideali di rappresentanza e stabilità di governo Nel codice genetico dei nostri avi è impresso il sistema maggioritario a doppio turno in collegi uninominali. Poi la svolta proporzionalista di Giolitti a inizio Novecento. Oggi si torna a discutere di legge elettorale, troppo spesso usata come arma contro gli avversari politici Michele Magno 11 GIU 2022
La Germania e i masochisti verdi Effetto Schröder. Ecco chi ha spinto la Germania ad abbandonare il nucleare e consegnarsi mani e piedi alla Russia. Un’indagine 11 GIU 2022