illustri misteri Le scomparse lontane e vicine di Ettore Majorana e Federico Caffè I punti di contatto psicologici, caratteriali e culturali sono sorprendenti. Sciascia e Rea hanno indagato e dubitato del suicidio: resta il convento Roberto Volpi 20 MAG 2024
Da Sant’Agostino a Berlusconi Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sullo Spirito Santo, ma non avete mai osato chiedere Che cos’è veramente? Cosa occorre per riceverlo? Gli apostoli hanno davvero visto lingue di fuoco scendere dal cielo? E soprattutto: è vero che c’è il suo zampino dietro la nascita di Forza Italia? Jacopo Strapparava 19 MAG 2024
facce dispari Claudio Pacifico: “Uno stuntman non può mai essere triste” "Non ci deve essere, perché la paura è ignoranza. C’è paura di ciò che non conosciamo, e questo condiziona mente e corpo". Intervista all'attore acrobata, controfigura anche in "Il padrino - Parte III", "Gangs of New York", un paio di "Mission: Impossible" Francesco Palmieri 18 MAG 2024
parole eretiche L’origine moderna del grande cortocircuito che ha mandato in tilt l’Occidente Si è avviata una fase di regressione tra libertà, linguaggio e pensiero. Da tempo le grandi istituzioni occidentali hanno creato al proprio interno delle zone di comfort in cui ripararsi e fuggire dal "trauma" del mondo Michele Silenzi 18 MAG 2024
Letture materialiste Basta liberarsi degli oggetti, o forse no. L’ultimo romanzo di Michele Mari Recensione di Locus desperatus (Einaudi), un romanzo per feticci dove l'autore celebra l'attaccamento alle cose e il rapporto ombelicale con gli oggetti Giulio Silvano 18 MAG 2024
i traffici dell'urbe Francesca Fagnani racconta Roma, ostaggio delle sue nuove “belve” La giornalista descrive cosa è accaduto in questi anni nell'universo della malavita capitolina. Non ne esce una narrazione emotiva, ma un'ottima inchiesta giornalistica ben documentata e puntigliosa Marco Lodoli 18 MAG 2024
Letture Così europea, così estranea. Praga, la città dove l’occidente si è arreso “Praga, poesia che scompare" di Milan Kundera (Adelphi, 102 pp., 12 euro) racconta quando la capitale ceca si lasciò colonizzare da una cultura nemica del cosmopolitismo che la caratterizzava da secoli Marco Archetti 18 MAG 2024
intellettuali (dis)impegnati Uno scrittore, che altro? Parla Alessandro Piperno Non s’intende di Europa, di scuola, di politica. Di più: se ne infischia. Ora però soffre per la guerra, e di fronte al clima che s’è creato dopo il 7 ottobre si sente “per la prima volta integralmente ebreo”. Intervista con lo scrittore romano Nicola Mirenzi 15 MAG 2024
la kermesse Zerocalcare pro Pal e l’israeliano Eshkol Nevo tra i più venduti al Salone di Torino Il primo è un’icona pro palestinese. Il secondo invece è uno scrittore israeliano: sono quelli che hanno visto crescere di più le vendite durante la rassegna torinese. Bene anche Yu Hua e Fagnani Nicola Mirenzi 15 MAG 2024
1931-2024 È morta Alice Munro. La densità morale ed emotiva dei romanzi, nel cristallo dei racconti Era l’ultima celebre portabandiera, aveva dedicato alla brevità tutta la sua carriera, per la quale aveva vinto il premio Nobel nel 2013, in quanto indiscussa “maestra del racconto contemporaneo” Giulio Silvano 14 MAG 2024