Su Netflix l’Egitto combatte con divorzi e donne sole il conservatorismo di al Sisi La svolta conservatrice e religiosa degli anni ’80 ha trasformato il paese, ma il cinema ha sempre saputo riportare in superficie, nonostante regole sociali e costrizioni politiche, i cambiamenti della società Rolla Scolari 19 FEB 2022
popcorn La descrizione del film del giorno su Mubi è sempre uno spasso Un meccanismo che riduce l'angoscia della scelta tra titoli e registi mai sentiti nominare, ma che rischia di proporre titoli che rientrano nella per noi famigerata categoria "film con le capre". E poi ci sono gli sciagurati copywriter, che sembrano più che mai affidarsi a Google traduttore 19 FEB 2022
Tweet da Oscar Edward Zwick racconta il mestieraccio del regista Prima la chiamata da Damien Chazelle per una parte nel film "Babylon", poi la doccia gelata: “Abbiamo preso un altro attore”. Quale sia la parte offerta e sottratta, lo sapremo a fine 2022 18 FEB 2022
Le innovazioni di Morricone sono ancora ignorate in Italia. Intervista a Teho Teardo "Ennio" , diretto da Giuseppe Tornatore, celebra, fotogramma dopo fotogramma, la figura del grande compositore italiano. La scomparsa del musicista non ha ridotto l’attenzione verso i segni della sua vitalità artistica Francesco Corbisiero 17 FEB 2022
L’inutile cornice “Inventing Anna” è la serie del momento, peccato per quella coprotagonista fuori posto La materia raccontata nella serie Netflix poteva reggere benissimo da sola: senza il bisogno degli occhi sgranati, la delusione e le facce della classica reporter vecchio stile 16 FEB 2022
È morto Ivan Reitman, il papà dei “Ghostbusters” Lascia in eredità personaggi di culto. Portò al cinema la banda del “Saturday Night Live”, mai superata officina di talenti comici 14 FEB 2022
C’è poco da scherzare quando si parla di nouvelle vague del cinema italiano Dal 2008, con il successo internazionale di “Gomorra” e “Il Divo”, la settima arte nel nostro paese mette discussione se stessa e individua nuove aree e terreni di sviluppo. Oggi il panorama è migliore di quanto sembri. Un libro di Vito Zagarrio Giacomo Giossi 12 FEB 2022
popcorn Il pubblico accorre a una rassegna di vecchi film? Perché le piattaforme non bastano "XX secolo – L'invenzione più bella", 150 titoli scelti da Cesare Petrillo al cinema Quattro Fontane di Roma (ma ora anche a Firenze e speriamo presto a Milano). Ottimi motivi per andare, non perché sia storia, ma perché sono film spassosi. Un nome a caso: Leo McCarey con "L'orribile verità" 12 FEB 2022
Gli Oscar hanno ucciso l’Uomo-Ragno Solo una nomination per chi da solo ha tenuto aperte le sale. Spera anche Sorrentino 09 FEB 2022
l'audio-commento Poche sorprese alle nomination agli Oscar 2022 Tutto secondo programma. La candidatura inaspettata è quella del film giapponese "Drive my car". Jane Campion con "Il potere del cane" corre per 12 statuette. E tra i film stranieri c'è anche Sorrentino con "È stata la mano di Dio" 08 FEB 2022