una testimonianza Per B-XVI, la chiave per il mondo è trovare il senso della vera libertà cristiana Benedetto XVI ha insegnato il realismo cristiano dell’ideale. Secondo lui, l’accusa più forte contro il cristianesimo consiste nell’imputare a quest’ultimo di proporre per l’uomo qualcosa di troppo alto Livio Melina 04 GEN 2023
L'intervista “Il mistero non è la rinuncia di Benedetto XVI, ma come sia sopravvissuto dieci anni”. Parla Brague Il filosofo e medievista della Sorbona spiega l'eredità lasciata da Ratzinger: "Ha ricordato che la tecnologia, con tutti i suoi trionfi, non è una soluzione efficace se pretende di sostituirsi alla libertà dell'uomo" 04 GEN 2023
Sulla soglia del Soglio L'imperfezione dell'Emerito Oggi in molti, furbescamente, indicano le dimissioni di Benedetto XVI come la cosa migliore del suo pontificato. Non è così, ma la verità è che Ratzinger non ha saputo o potuto staccarsi del tutto dal ruolo di Pontefice. E questo ha fatto sorgere qualche problema 04 GEN 2023
dall'archivio Vergogna, sentimento laico "Una minoranza laicista ignorante, intollerante, violenta è riuscita a togliere il diritto di parola a un filosofo e teologo accolto a braccia aperte nelle principali università di tutto il mondo, prima e dopo la sua elezione a Papa". Un articolo del gennaio 2008 04 GEN 2023
l'esempio Benedetto XVI, il “Papa laico” che sapeva sfidare chi rifiutava la fede B-XVI puntava alla Città di Dio, non a correggere le storture di questo mondo. Non dobbiamo avere timore di ricordarlo o di celebrarlo. Ne va del futuro del cristianesimo, perché non si affievolisca Marcello Pera 03 GEN 2023
Da Libreria Editrice Vaticana Un’intervista del 1988 a Joseph Ratzinger: "Meno strutture e più vita: ci si dovrebbe augurare questo" “Ci vuole meno zelo per la modernità e più consapevolezza della propria identità a partire dalla fede”, diceva il Papa emerito quando era ancora prefetto per la Dottrina della fede 03 GEN 2023
in vaticano Un mondo in coda per dire addio a Papa Ratzinger Giovani festanti, suore rumorose, famiglie e preti. Tutti in fila all’alba per l’ultimo omaggio a Benedetto XVI deposto davanti al Baldacchino del Bernini, tra volute d’incenso e antiche litanie 02 GEN 2023
L'intervista “Benedetto XVI non ha chiuso gli occhi di fronte alla crisi dell'occidente”. Parla Mosebach Lo scrittore tedesco, vincitore del Premio Büchner, ricorda Papa Ratzinger: "La sua figura ha incarnato l’epoca scomparsa in cui fede, arte e filosofia erano unite. Ha promosso i suoi nemici ovunque” 02 GEN 2023
Il discorso “Abbiamo timore davanti alla morte perché abbiamo paura del nulla”. Le parole di Benedetto XVI Il timore è partire verso qualcosa di ignoto che non conosciamo. Nel discorso di Ratzinger, pronunciato il 2 novembre 2011, la discussione sulla fine e sulla perdita di una visione di fede Benedetto XVI 02 GEN 2023
dall'archivio del Foglio B-XVI vuole la santità della Chiesa e sa che persino il mondo può aiutarla Per il teologo di formazione agostiniana, la terra, la città degli uomini, non è un antagonista insidioso. La fiducia nella capacità umana di servire l'istituzione ecclesiastica di Joseph Ratzinger 02 GEN 2023