Mafia capitale era una fiction La teoria del mondo di mezzo, con Roma che sembrava essere diventata la nuova Corleone d’Italia, continua a perdere pezzi. Dopo Cantone, ieri 117 richieste di archiviazione. Il caso De Cataldo. Storia di un flop annunciato. 07 OTT 2016
Marasma capitale Grillo, Casaleggio e il dilemma Raggi: mollarla o farsi mollare? Fino a che punto il M5s potrà continuare a sostenere il sindaco? I malumori e i progetti grillini a Roma: sfiduciarla, ma solo dopo il referendum. Muraro è quasi fuori. Il paragone con Pizzarotti. Dubbi e strategie. 04 OTT 2016
Bilancio degli economisti di Grillo La comicità dei grillini sull’economia va ben oltre il caos romano - di Salvatore Merlo 01 OTT 2016
La satira involontaria di Brunetta: "Viva Travaglio, viva Zagrebelsky, viva l'M5s" "Stiamo da quella parte, ma per carità non facciamoci notare troppo", predicava saggiamente Gianni Letta. Ma ora si cade nello spensierato autolesionismo 30 SET 2016
Babbeo, non reo La vera truffa di Ignazio Marino è quella politica La procura di Roma chiede tre anni per l'ex sindaco di Roma per truffa e peculato. La vicenda è quella degli scontrini. Ma la babbionaggine può mai essere un reato? Nell’epoca della purezza al potere le carceri sarebbero piene. 29 SET 2016
Come trasformare Renzi in uno della famiglia (Berlusconi) Signorini, “Chi”, le foto di Agnese in bikini, la prima comunione. Il premier come il Cav., un oggetto di consumo editoriale di massa. L’esposizione del corpo al fotografo è una laurea dal punto di vista dell’immagine, e forse anche della costruzione dell’immagine. E in questo Signorini è il demiurgo, sin dai tempi di Ruby e di Noemi. 28 SET 2016
Je t’aime... moi non plus Dove porta (e che senso ha) la vecchia fiamma del Cav.: il proporzionale Quando Berlusconi vuole ridimensionare gli alleati pensa al sistema tedesco. Oggi come nel ‘96, ‘97, ‘98, 2001… - di Salvatore Merlo 23 SET 2016
A tu per tu Io, la sinistra, Grillo, i cretini. A pranzo con Michele Serra Giornali, politica, satira e vaffa. “La mia lotta è non diventare cinico. Uno è moralista da giovane, poi diventa disilluso, infine rischia di diventare cinico”. 23 SET 2016
Una Rai col botto. Parla Michele Anzaldi “Campo Dall’Orto è stato così bravo a scontentare tutti che sostituirlo sarà facilissimo”, dice il deputato del Pd, guerriero della Vigilanza. "Basta guardare i canali della televisione di stato: non c’è più informazione, ma solo intrattenimento. Senza la politica la Rai non funziona. Dov’è il servizio pubblico?" 21 SET 2016
La gogna è una cultura Il meccanismo dell’umiliazione che ha ucciso Tiziana Cantone non c’entra con il web, che è solo un amplificatore. La gogna è un metodo: è praticata dalla politica, è coccolata dai giornali e dalle tv. Guardiamola negli occhi – di Salvatore Merlo 17 SET 2016