• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Login
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Login
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 66
  • 67
  • 68
  • ...
  • 160

Libri, cinema e iPad. Agli Oscar il cortocircuito perfetto

Un inno d'amore ai libri di carta, fatto in digitale per il cinema e pensato per un tablet. Da vedere.

26 GEN 2012

Il copyright è da sfigati?

Il labile confine tra la tutela del diritto d'autore e la libertà d'espressione su Internet. Articolo sul Foglio di oggi. Segui Piero Vietti su Twitter

25 GEN 2012

Quella sottile linea che separa sul Web libertà d’espressione e diritti d’autore

La domanda su dove la tutela dei diritti di chi crea un’opera debba fermarsi prima di limitare la libertà di espressione sul Web è certamente più appassionante di quella sulla nascita della gallina prima dell’uovo, ma al momento sembra avere la stessa vaga risposta. Come dimostra lo studio di Boldrin e Levine anticipato dal Foglio , l’argomento ha origini antiche, ed è diventato drammatico nell’era di Internet, in cui tutti condividono contenuti, video, canzoni e immagini su siti, blog e social network.

25 GEN 2012

Twitter e il Papa

"Ai nostri giorni, la Rete sta diventando sempre di più il luogo delle domande e delle risposte".

24 GEN 2012

Il mistero della moldava a bordo

A sei giorni dal naufragio bisogna pur riempire i giornali, ed ecco comparire complotti, misteri e retroscena.

19 GEN 2012

Le quattro fasi di Twitter

Uno schema le riassume tutte alla perfezione. Segui Piero Vietti su Twitter

17 GEN 2012

Squali ibridi per colpa del caldo e altre "scoperte"

Rileggere la settimana di "scoperte scientifiche" sul clima e continuare a non capirci niente. Segui Piero Vietti su Twitter

15 GEN 2012

Allegri, pure quest’anno moriremo di freddo per il riscaldamento globale

Ad avere voglia di leggersele tutte, le “scoperte scientifiche” correlate in qualche modo al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici, ci si potrebbero passare intere giornate, divertendosi a trovare le innumerevoli contraddizioni. Se è vero che l’ideologia è elevare un particolare a criterio generale, i media che riportano qualunque ricerca abbia a che fare con il clima piegandola alla bisogna ci sono dentro fino al collo.

15 GEN 2012

Di Pietro e la Consulta

Idee poco chiare per il leader dell'Idv? Segui Piero Vietti su Twitter

12 GEN 2012

#icalembourdituttosport

Le acrobazie dei titolisti di Tuttosport e un blog che raccoglie le migliori. Segui Piero Vietti su Twitter

11 GEN 2012
  • 1
  • ...
  • 66
  • 67
  • 68
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio