• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 97
  • 98
  • 99
  • ...
  • 266

Ambientalisti nel palazzo

L'albero morto dell'onda verde francese

C’è un gran accanimento contro di noi, dicono i sindaci verdi, stiamo attenti, si ripetono l’un l’altro (qualcuno anche su Twitter), ogni scusa è buona per attaccarci. Ma c'è un equilibrio complicato da trovare, non soltanto per i Verdi

20 SET 2020

Le donne, la politica, la leadership

Rivoluzionaria Ruth

Non c'è stata donna più forte e determinata a difendere i diritti delle donne, ma quel che conta è che la Ginsburg lo ha sempre fatto senza piagnucolare, perseguendo la sua indipendenza e cercando quella delle altre donne, ispirandosi al suo egoismo e alla sua ambizione di quando si iscrisse alla scuola di Legge: non vogliamo i diritti perché vi facciamo pena, ce li prendiamo, i diritti, perché siamo brave

19 SET 2020

Intervista al filosofo

Spudorato Enthoven

 Il libro spaccafamiglia che fa sussurrare tutta Parigi, l’orrore per “i branchi” della cancel culture, la certezza che la prudenza è più pericolosa del coraggio. Raphaël Enthoven ci dice che “trovare la propria voce, o anche la propria strada, in mezzo a questi stimoli contraddittori è il senso della mia esistenza”

19 SET 2020

Tormento britannico

Il silenzio di Keir Starmer

Sul Sunday Telegraph, il leader del Labour ha scritto: “La divisione leave-remain è superata. Il paese deve e vuole andare oltre questo dibattito tormentato”. E nella discussione parlamentare sulla revisione dell'accordo firmato dal premier Johnson con l'Ue, l'opposizione è quasi assente

17 SET 2020

I guardiani della legge

Quante acrobazie ideologiche può reggere una democrazia?

Suella Braverman guida i sostenitori di Boris Johnson ed è molto criticata: hai studiato tanto per finire a dare sempre ragione al capo? Forse è il ruolo che ricopre ad aver avuto una trasformazione, come dimostra il contorsionismo sfacciato di Bill Barr, ministro-difensore di Trump

15 SET 2020

Scrivere della depressione

Campbell, Carrère e il punto della salvezza

L'ex spin doctor di Blair scrive di depressione per aiutare anche gli altri, lo scrittore francese a volte non vuole aiutare nemmeno se stesso

15 SET 2020

La parola data e i negoziati internazionali

Una carestia di credibilità

Il premier britannico ha convocato i parlamentari, ha spiegato la sua tattica negoziale (in sintesi: portare la controparte all’esaurimento, prenderla per stanchezza) e ha sbandierato questo suo peso politico come un trofeo. Ma non soltanto ha argomentazioni poco solide (abbiamo avuto troppa fretta a novembre, sostiene), ha soprattutto un buco grosso nel suo bilancio di credibilità già miserello

12 SET 2020

Basta con l'impunità

Insistere sul "crimine" contro Navalny

C'è una "possibilità consistente" che siano stati funzionari russi ad avvelenare il primo oppositore di Vladimir Putin. Mosca dice che è tutta "isteria" russofoba attorno al "paziente di Berlino", ma Berlino fa sul serio. Ha scoperto l'utilizzo di una variante del Novichok mai utilizzata prima che agisce più lentamente ed è disposta ad andare fino in fondo, anche a costo di rimetterci il suo interesse nazionale: Nord Stream 2

11 SET 2020

Non così speciale

Come vanno i negoziati per l’accordo commerciale tra Londra e Washington? Non bene. Ecco perché

Un libro sulla nostalgia e uno studioso spiegano perché l’affinità tra Johnson e Trump non è poi così fruttuosa

08 SET 2020

Che sta facendo Trump su YouTube?

Dati, calcoli e tattiche sul nuovo amore del presidente

08 SET 2020
  • 1
  • ...
  • 97
  • 98
  • 99
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio