• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 344
  • 345
  • 346
  • ...
  • 364

Dubbi di un clown, se tua moglie cattolica ti molla per sposarsi in chiesa

L’anno era il 1963, vibrante anno giovanneo e conciliare. Lui era tedesco, cresciuto cattolico e progressista, prima di mandarli tutti amaramente a quel paese. Nel senso della chiesa istituzione. L’avevano chiamato pure a collaborare a Concilium, era amico di Karl Rahner. Lui era Heinrich Böll.

19 SET 2014

Il cristianesimo che muore, Ceronetti, Péguy, la Resurrezione di Piero

Il lutto di questa morte è legittimo, o per meglio dire è forse la cosa più interessante su cui un occidentale raziocinante del Terzo millennio, rimasto solo e senza più santi nel buco nero, possa interrogarsi. Rammaricarsi.

11 SET 2014

Chi sono io per bombardare?

La difficile recezione della svolta del Papa (se è svolta)

Cacciari e l’abbandono della “guerra giusta”, teologia e diplomazia attardate. Nel giorno in cui il premier italiano in Iraq promette ai profughi in fuga dal Califfato “non vi lasceremo soli” e il Parlamento vota l’invio delle armi che dovrebbero servire “a fermare l’aggressore ingiusto”, come ha chiesto Papa Francesco.

21 AGO 2014

Chi sono io per bombardare? La chiesa e la verità sulla persecuzione

Siamo a un disastro epocale, dice David Meghnagi. Ma com’è difficile per i cristiani cambiare idea sugli ebrei. "Bisogna avere il coraggio di riconoscere che chi oggi vuole la distruzione dei cristiani d’oriente e delle minoranze yazide, è anche chi vorrebbe poi la distruzione di Israele”.

20 AGO 2014

La classe morta

Il prof. Keating e la sua generazione senza peccato. Che ai fratelli minori ha consegnato il pick-up con le chiavi per andare a sbattere. In nome del Bene, della Poesia e della Libertà. Un film molto liberal.

12 AGO 2014

Piedi a banana

La gibbosa elezione del presidente Figc, più astrusa del Quirinale. Ma i 101 di Prodi facevano quasi gol.

12 AGO 2014

Socci e i cristiani perseguitati, le colpe dell’occidente distratto

Antonio Socci sarà domani alla veglia del Foglio per Israele e i cristiani perseguitati. Porterà la sua testimonianza di giornalista cattolico che al dramma immane, anche numericamente, dei cristiani in molti quadranti del mondo, dall’Asia all’Africa, si dedica da molto tempo.

30 LUG 2014

Ecco il volto del Dio dei mafiosi in una lettura teologica di Cosa nostra

Il 9 maggio 1993 che Giovanni Paolo II scagliò nella Valle dei templi il suo anatema: “Dio ha detto una volta: ‘Non uccidere!’. Nessun uomo, nessuna associazione umana, nessuna mafia può cambiare e calpestare questo diritto santissimo di Dio”. Ci fu chi si accorse che “da allora in Cosa nostra si cominciò a vociferare che la chiesa cominciava a essere diversa”.

29 LUG 2014

Rembrandt a Gaza, l’evoluzione del gusto e l’insincero entrare nel quadro

La più intensa, struggente, ricca di pathos, si potrà mai dire bella?, tra le dozzine di fotografie provenienti da Gaza e transitate sui nostri schermi, dentro i nostri occhi, in questi giorni l’ho intercettata ieri sulla prima pagina dell’edizione internazionale del New York Times.

26 LUG 2014

Giorgio Faletti

Viva Catozzo e gli altri. Un artista che faceva scoppiare la lingua e le idee come oggi non si può più Porch’il mond che c’ho sott’i piedi! e Minchia signor tenente, gli s-ciopponi di Suor Daliso, il giumbotto di Carlino e i terronisti di Vito Catozzo, la “gente senza una credenza” persa tra “Sofocle e gomorra”, fino ai titoli sempre eccessivi, “Io uccido”...

04 LUG 2014
  • 1
  • ...
  • 344
  • 345
  • 346
  • ...
  • 364
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio