• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 298
  • 299
  • 300
  • ...
  • 367

Caro Giuliano, forse siamo in un film delle sorelle Cohen

All’ultima Festa del cinema di Roma George Clooney dichiarò di essersi ripromesso che Burn after reading sarebbe stata “l’ultima volta che facevo lo scemo in un film del fratelli Cohen”. Poi c’è ricascato, e adesso trionfa in gonnellino da antico romano in Ave, Cesare!. Ma siccome la vita è una sofi

10 MAR 2016

Montalbano è

Dieci cose notevoli sul perché il commissario di Rai Uno ideato da Camilleri è un grande successo di nicchia dilatata, piuttosto che un prodotto di tendenza.

10 MAR 2016

Maledetti writer benedetti

Da Banksy ai processi italiani. Perché la street art è diventata un gioco a guardie  e ladri. E anche il segno estetico del nostro mondo e del web. Un libro parteggia

09 MAR 2016

Hitch, l’aborto e la posizione di santa Teresa di Calcutta

Il nostro caro Christopher Hitchens, che nelle pagine interne di oggi Edoardo Rialti prosegue a raccontare da par suo, era di certo un “dandy rivoluzionario”, ma anche uno di quelli con cui qualche volta ci sarebbe stato da fare a cazzotti. E qui spieghiamo perché. La notizia è che Papa Francesco fi

09 MAR 2016

Guccini, il lager e noi: “Non gettar la pelle del salame”

La notizia che Francesco Guccini andrà ad Auschwitz con una scolaresca in occasione (anche, non solo) dei 50 anni della sua celebre Canzone del bambino nel vento sarebbe di quelle trascurabili, siamo oberati dagli anniversari. Mi avrebbe colpito anche di meno, non fosse che mio figlio è partito ieri

08 MAR 2016

Quelle “gang of Berlino” degli anni prima del nazismo e gli incubi di oggi

Il caso “Fratelli di sangue”, romanzo ritrovato di Haffner. Un piccolo, notevole caso letterario che si fece notare alla Buchmesse di Francoforte nel 2013, ha avuto un bel successo negli Stati Uniti e in Italia lo ha appena pubblicato Fazi.

06 MAR 2016

La maxitangente Enimont di Lula, a futura memoria

Quando nel 1980 Luiz Ignacio Lula da Silva fondò il Partito dei lavoratori, il Brasile usciva da un ventennio di dittatura militare di quelle che non ci augureremmo mai, da noi. Fu anche un ventennio di sviluppo turbo-capitalista, più turbo che capitalista. Quando divenne presidente, vent’anni dopo,

05 MAR 2016

C’è anche il rampollo di Roby Facchinetti che fa un a-partito

Ciao mi chiamo Francesco e sono prima di tutto un padre”. E’ un incipit così misericordina-style che penserete subito a quel Francesco. Sbagliato. E’ l’epoca dei rampolli. Sì, anche su questo pensate di sapere tutto, Jaki e Rodolfo hanno salutato le ubbìe di babbi e nonni, e ora si scambiano i caste

04 MAR 2016

InGalera Michelin

Recensione (quasi) professionale del ristorante del carcere di Bollate, “il più stellato d’Italia”

04 MAR 2016

Mi unisco agli scoop su Repubblica, con un francobollo

Dopo la valanga di scoop con cui il Foglio ha svelato la trama editoriale del secolo Agnelli-Repubblica, che porterà alla costituzione del maggior gruppo quotidianistico d’Italia e a rivoltare l’Italia dei poteri informativi come li conoscevamo, compresa la reductio del Corriere della Sera a quotidi

03 MAR 2016
  • 1
  • ...
  • 298
  • 299
  • 300
  • ...
  • 367
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio