• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 280
  • 281
  • 282
  • ...
  • 368

Un cordiale vaffanculo ai cazzeggiatori da social da terremoto e ai correttisti della sismologia

Ora, io confesso impunemente di non essere quel che si dice un socialite, ma rivendico con l’orgoglio della ragione di non essere mai stato a conoscenza, fino a mercoledì pomeriggio, dell’esistenza di una ragazza che si chiama Daniela Martani.

26 AGO 2016

Il concorso Miss burkini bagnato sulla spiaggia di BB

25 AGO 2016

Parolin parla più chiaro

L’intervista concessa ad Avvenire serve al segretario di stato vaticano anche per fare il punto sulla drammatica situazione mediorientale, le sue connessioni interreligiose, il ruolo della chiesa e le responsabilità occidentali.

25 AGO 2016

Il ventre molle della politica (o del paese irreale)

Riemerso da un’infinità di tempo, come direbbe il poeta, nei giorni di Ferragosto qualche giornale aveva ripescato Antonello Zappadu, il paparazzo (pardon, fotoreporter freelance) che in un’epoca che credevamo lontana aveva paparazzato il Cav.

24 AGO 2016

Con chi parla la sinistra?

L’Anpi contro il Pd, D’Alema contro Giachetti, Speranza contro Renzi. Immagini di un dibattito politico (tutto interno) ridotto a una partita di tennis. Però il pubblico si annoia, e voterà seguendo altri interessi.

24 AGO 2016

L’unica foto da conservare di Rio 2016 è quella delle manette, perché non era un gioco

Non abbiamo fatto in tempo a mandare in archivio le Olimpiadi di Rio, con la loro annegante alluvione di fotografie parlanti e ciarlanti, emozionanti più delle medaglie, di selfie disponibili a ogni buona causa.

23 AGO 2016

La cultura non ci cura

Idee da Ventotene. La paura di pensarla come Maurizio Gasparri o Matteo Salvini, che quando sentono la parola “cultura” mettono mano alla pistola, induce alla prudenza. Perché non sarà il volemose bene del consumo culturale a salvare l’Europa.

22 AGO 2016

La Cina è Mancina

Un pomeriggio triste, sul ciglio del calcio che conta a contemplare il Mancio che se ne va, l’ultima icona della “Pazza Inter Amala”.

08 AGO 2016

Dipinti nel blu. La rivoluzione morbida del museo di Brera

Dalla conservazione alla valorizzazione. James Bradburne, da un anno direttore della Pinacoteca milanese, spiega la sua filosofia. Come trasformare un grande museo in un’esperienza estetica, in favore di pubblico (e conti).

08 AGO 2016

Il sogno olimpico dell’Unità che si dimentica la Rai

Di metafore sul giornalismo, sul giornalismo e la politica, siamo già morti tutti di noia da prima ancora di essere nati. Però un paio di metafore, l’allargarsi dello spazio del potere, l’annacquare la notizia, l’avvelenamento dei pozzi per lo spazio del dissenso, eccetera, a guardare la prima pagina dell’Unità di ieri, veniva in mente.

06 AGO 2016
  • 1
  • ...
  • 280
  • 281
  • 282
  • ...
  • 368
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio