Storia veritiera, milanesissima e popolare di Aldo Giovanni e Giacomo. In un libro Il trio è un genere difficile in comicità, perché spariglia. Ma è divino per definizione perché trova un equilibrio solo nell’armonia 02 DIC 2016
Alex, Lapo e i freni inibitori della lingua travolti dall’odio La cloache di fasulle e voyeuristiche cronache, di ilari commenti finto scandalizzati, di battute a senso unico per incapacità di doppio senso di corsivisti e bestie del web hanno tutte e soltanto lo stesso fetido olezzo: l’odio feroce per chicchessia 01 DIC 2016
Nuova infermiera killer L’angelo della morte in corsia, e la fascinazione del cocktail di farmaci, sono uno dei nostri luoghi simbolici preferiti, sballottati come siamo tra sensi di colpa per la vita appesa coi denti e desideri eutanasici 29 NOV 2016
Io voto un sereno No La riforma fatta male, il mantra insopportabile del “votiamola lo stesso”. La Cassa del Mezzogiorno 29 NOV 2016
Paulo Sousa, troppo intelligente per il calcio italiano L'allenatore della Fiorentina è uno che di bel calcio ci capisce, un tattico, ma in fondo questo è il meno. Soprattutto è un bell’uomo, questo conta già di più 29 NOV 2016
Giussani e la liturgia: la strada di “coloro che non inventano parole” “Conversazioni” del 1973 molto attuali per la chiesa di oggi 29 NOV 2016
Ma che brutta chiesa Il Daily Telegraph ha buttato giù la classifica (gallery) delle ventitré chiese più belle del mondo, e per l’Italia ha citato soltanto la Cappella Palatina di Palermo (quattordicesimo posto) 29 NOV 2016
Bufale che sono vere. Un dipinto (andaluso) le spiega Siamo perplessi come artisti sotto la tenda di un circo, ed ecco a chiarire le cose, a renderle autoevidenti, arriva Cristóbal Tora 26 NOV 2016
Ecco perché alla Rai 3 di Daria Bignardi va benissimo l’indice d’ascolto Veltroni vuole l’indice di qualità, ma la rete “de sinistra” cambia 25 NOV 2016