• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 99
  • 100
  • 101
  • ...
  • 364

contro mastro ciliegia

Erdogan dittatore

L'indignazione retorica sulla sedia negata a Ursula von der Leyen (pure "la sedia dei valori", vabbè) non serve a niente. Meno male che Draghi ha usato, senza tentennamenti, le parole giuste, cioè politiche, per definire il leader della Turchia: "Chiamiamoli dittatori"

09 APR 2021

Il Salvator mundi-gate

Leonardo Diplomacy

Un documentario francese racconta la storia del famoso quadro attribuito a Leonardo e pagato 450 milioni di dollari dal principe saudita. Ma la parte più bella è il finale, quando Mbs chiese al Louvre una perizia, e il quadro scomparve dalla circolazione

09 APR 2021

Vergogna per Denise

No che non era lei, e chissà se sarebbe stata una gioia vera. Ma il modo in cui Chi l'ha visto s'è buttata su una bufala putrida, senza il minimo rispetto per il dolore di una famiglia, anzi facendone show, è pessimo. La nostra tv pubblica non dovrebbe essere come quelle di Putin

08 APR 2021

Processo sommario a Roth

Portnoy a Milano

Il giudizio universale a mezzo stampa è uno sport globale. Ma l'idea di Rep. di imbastirlo con gli scrittori milanesi è bizzarra. Soprattutto se si tratta di raffinati intellettuali come Bazzi, che dice: “Se su un autore, anche dopo la sua morte, anche dopo averlo letto, scopro qualcosa, il giudizio sulla sua opera deve cambiare alla luce di quello che è emerso”.  

08 APR 2021

Contro Mastro Ciliegia

L'ultima censura

Franceschini ha abolito la legge anacronistica che permetteva di bloccare l'uscita dei film in sala o di tagliuzzarli in base a valutazioni morali o politiche. Evviva. Anche se il "comune senso del pudore" non esiste più da un pezzo e ora la censura pol. corr. registi e produttori se la fanno da soli

05 APR 2021

granmilano

Due soldi di speranza, quel che serve al comune per rifare Milano

Il capoluogo lombardo tra pochi mesi dovrà fare i conti con qualche migliaio di esercizi pubblici chiusi, e con un livello di disoccupazione tornato “pre Expo”. Dai 300 ai 250 milioni di mancati introiti per lockdown e smart working. Un volano di ripresa sarà il masterplan per Porta Romana

03 APR 2021

"Quid est veritas?"

A mani nude contro le balle

Fiction improbabili, mockumentary bevuti come fossero docufilm, menzogne scientifiche o politiche propalate per propaganda. Pochi si  indignano e spesso sbagliano bersaglio. Così ci sono i garantisti per le "verità alternative" e quelli che si scandalizzano del pesce d'aprile su Venezia

03 APR 2021

#Balance nel mucchio

La folle assoluzione della donna che denunciò un “porco” che non lo era: serviva da esempio

02 APR 2021

contro mastro ciliegia

Il più bel pesce d’aprile della nostra voglia di felicità

In Belgio, un mese fa qualcuno su Facebook ha annunciato una grande festa sull’erba, per ieri, con musica e persino i Daft Punk redivivi. Uno scherzo, ovviamente. Eppure migliaia di persone si sono presentate al Bois de la Cambre

02 APR 2021

L'Idraulico del Watergate e Rousseau

Gordon Liddy, l'uomo del lavoretti sporchi di Nixon, è morto a 90 anni. Passerà alla storia per lo scandalo politico. Ma anche come antesignano di un metodo truffaldo e ricattatorio di intendere la politica: poi vennero i trojan, i computer di Rousseau, le chat di Casalino

01 APR 2021
  • 1
  • ...
  • 99
  • 100
  • 101
  • ...
  • 364
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio