• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Login
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Login
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 186
  • 187
  • 188
  • ...
  • 208

Il teologo di Francesco

Poco prima di Natale, Francesco gli aveva fatto sapere che aveva scelto lui come unico relatore al concistoro straordinario sulla famiglia che si apre questa mattina in Vaticano. Dopotutto, il cardinale Walter Kasper era stato il protagonista involontario del primo Angelus del neoeletto Bergoglio, il 17 marzo scorso: “In questi giorni ho potuto leggere un libro del cardinale Kasper, un teologo in gamba, sulla misericordia”, aveva detto il Papa argentino, citando il volume che il porporato tedesco gli aveva regalato nella clausura di Santa Marta prima della fumata bianca – i due erano vicini di stanza.

20 FEB 2014

La famiglia è un dogma

Domani si aprirà il concistoro straordinario sulla famiglia, prima tappa verso il Sinodo straordinario di ottobre. Due giorni di riunioni tra il Papa e i cardinali presenti a Roma, con la relazione introduttiva affidata al cardinale Walter Kasper, teologo e presidente emerito del Pontificio consiglio per la promozione dell’Unità dei cristiani. Alla vigilia dell’evento, il Foglio ha intervistato il professor don Juan José Pérez Soba, ordinario di teologia pastorale del matrimonio e della famiglia al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia presso l’Università Lateranense.

19 FEB 2014

Tutto in dieci giorni

Quattrini e sacramenti nell’agenda del Papa

E’ iniziata ieri in Vaticano quella che il Figaro ha definito “una sorta di assemblea generale” della chiesa a quasi un anno dall’elezione di Francesco al Soglio petrino. Dieci giorni “piuttosto pieni” – così padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa – che vedranno riuniti prima la consulta degli otto porporati incaricati di rifondare la curia romana, quindi il concistoro con la consegna delle berrette ai nuovi diciannove cardinali e infine la Segreteria generale del Sinodo.

18 FEB 2014

Concetti chiari, scelte urgenti

La strigliata del card. Brandmüller ai tedeschi ondivaghi e secolaristi

Le maggioranze secolariste che vorrebbero rifondare la morale della chiesa cattolica – in risposta alle quali il Foglio ha lanciato un appello di successo a Papa Francesco per una controffensiva di idee e azione pastorale – hanno trovato una solida sponda tra le file di alcune conferenze episcopali. Come quella tedesca, ad esempio, già pronta a far sentire la sua voce (il presidente uscente mons. Robert Zollitsch l’aveva promesso), ossia che “l’Humanae Vitae crea solo confusione” tra i fedeli e che “l’insegnamento cattolico non è più adeguato ai tempi”, come ha dichiarato una settimana fa il giovane vescovo di Treviri, mons. Ackermann. Affermazione, quest’ultima, contro la quale s’è scagliato il cardinale (tedesco pure lui) Walter Brandmüller.

15 FEB 2014

Firme caritatevoli

Sono moltissime le adesioni all’appello a Papa Francesco lanciato martedì in prima pagina sul Foglio. Allo storico francese Alain Besançon e al filosofo inglese Roger Scruton si sono uniti studenti e docenti, sacerdoti secolari e sacerdoti regolari, giornalisti, medici, bioeticisti, avvocati, ingegneri, filosofi, casalinghe, pensionati, politici. E soprattutto tante famiglie: padri, madri e figli. Compresa Priscilla, quattro anni e convinta firmataria. Tutti uniti per chiedere in modo deferente al Santo Padre Francesco di reagire affinché la chiesa cattolica non ceda al ricatto sempre più forte delle avanguardie fanatizzate del mondo laicizzato.

14 FEB 2014

Bambini, crociata in Belgio

Il rapporto mostrificante e morboso tra adulti e bambini, il tabù inconfessabile dell’occidente secolarizzato, torna a investire il Belgio. Stavolta la pedofilia non c’entra, e neppure la chiesa. Dopotutto le salme dei cardinali arcivescovi da tempo defunti sono già state esumate quattro anni fa alla ricerca di documenti segreti probanti casi di abusi sessuali. In gioco c’è l’eutanasia per i minori da somministrare ex lege. Ferrara Giallo Gagosian, anche i mercanti miliardari hanno paura del pol. corr. - Meotti Il Belgio lancia una nuova Aktion T4 contro i bambini handicappati - Rizzini Il Balthus censurato e la sua giovane modella

13 FEB 2014

Chiesa di Francis, la libertà non è liberal

“Non vedo alcuna giustificazione teologica per cambiare l’atteggiamento della chiesa sulla riammissione dei divorziati risposati ai sacramenti”. Il cardinale Sean O’Malley, frate cappuccino, arcivescovo di Boston e unico statunitense a far parte della consulta papale chiamata a rifondare la curia romana, frena gli episcopati pronti a fare del Sinodo una sorta di Vaticano III in cui ribaltare la morale sessuale cattolica e, considerata l’occasione propizia, consegnare per sempre agli archivi pure l’Humanae Vitae di Paolo VI.

12 FEB 2014

Contro la chiesa opinionista

Dire che la Familiaris Consortio è ‘bella’ nei suoi contenuti ma non è valida per la società contemporanea è un’opinione privata che si contrappone alla testimonianza viva che la comunione ecclesiale delle persone rende ogni giorno alla verità del matrimonio e della famiglia. Penso che oggi viviamo nella confusione dei concetti e delle idee. La bellezza della verità che avviene nell’evento della testimonianza comunionale delle persone è sempre valida per la società. Allo stesso tempo però essa è sempre difficile, anzi talvolta molto pericolosa per i testimoni stessi.

05 FEB 2014

Al questionario sulla famiglia la chiesa tedesca risponde: basta con Paolo VI

La buona notizia è che i cattolici tedeschi pensano ancora che il matrimonio debba essere stabile e la famiglia il più possibile felice. Sul resto, è meglio che la chiesa di Roma si dia da fare al più presto per cambiare e mettersi in sintonia con i tempi correnti. A cominciare dalle relazioni sessuali prematrimoniali, dall’omosessualità, dalla questione dei divorziati risposati, dal controllo delle nascite. Tutte questioni che la gran parte dei fedeli di Germania non accetta o “respinge espressamente”.

05 FEB 2014

Gerarchie divise

La linea ufficiale dell’episcopato francese è quella ribadita anche lo scorso novembre all’assemblea plenaria di Lourdes: opposizione netta alla legge Taubira che legalizza le unioni tra persone dello stesso sesso. Il matrimonio è solo tra un uomo e una donna e la chiesa ha il dovere di difendere questa istituzione. Il che non significa, però, che la strategia per riaffermare questo principio debba essere uguale per tutti. Su come esprimere dissenso nei confronti delle politiche governative sulla famiglia, insomma, si può discutere. Leggi l'editoriale La Manif pour Tous e le veline di Valls

03 FEB 2014
  • 1
  • ...
  • 186
  • 187
  • 188
  • ...
  • 208
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio