• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 176
  • 177
  • 178
  • ...
  • 204

Speciale online

Francesco prega per la pace ma non si fa illusioni

"Spero che questo incontro sia un cammino alla ricerca di ciò che unisce, per superare ciò che divide". A dirlo è il Papa, all'inizio dell'intervento pronunciato al termine dei momenti di preghiera che hanno visto riuniti per la prima volta in Vaticano i tre credo abramitici.

09 GIU 2014

Francesco prega per la pace ma non si fa illusioni

"Spero che questo incontro sia un cammino alla ricerca di ciò che unisce, per superare ciò che divide". A dirlo è il Papa, all'inizio dell'intervento pronunciato al termine dei momenti di preghiera che hanno visto riuniti per la prima volta in Vaticano i tre credo abramitici. Francesco non si fa illusioni.

09 GIU 2014

Per Maradiaga, al Sinodo la vera domanda sarà la nullità del matrimonio

Al Sinodo straordinario del prossimo ottobre si parlerà di tutto ciò che ha a che fare con la famiglia, ma la questione della comunione ai divorziati risposati non sarà il problema principale. Parola del cardinale Oscar Rodríguez Maradiaga, capo della consulta degli otto porporati che studiano la riforma della curia e consigliano il Papa nel governo della chiesa universale. Il prelato honduregno ha invece sottolineato che il cardine attorno al quale ruoterà l’assise convocata lo scorso autunno da Francesco sarà un altro: “La validità sacramentale di molti matrimoni cattolici”.

06 GIU 2014

Il Papa spiazza i liberal di Friburgo con un vescovo che canta gregoriano

Pochi, a Friburgo, potevano immaginare che a succedere a monsignor Robert Zollitsch quale vescovo della diocesi tedesca potesse essere scelto un profondo cultore del canto gregoriano, “un conservatore”, come l’ha definito senza far uso di troppe perifrasi il vaticanista della Zdf, la televisione pubblica tedesca. Qualche giorno fa, da Roma è arrivata l’ufficialità: a sedere sulla cattedra episcopale della città del Baden-Württemberg sarà Stephan Burger. Cinquantadue anni, canonista laureatosi nella prestigiosa facoltà teologica di Münster, da un anno era canonico del capitolo della cattedrale.

04 GIU 2014

La scomunica di Noi siamo chiesa, un problemino anche per Schönborn

Di chiedere perdono, Martha Heizer non ha la minima intenzione. La fondatrice e leader austriaca del Movimento progressista Noi siamo chiesa, scomunicata perché da tre anni ormai era solita celebrare assieme al marito “messe private” alla presenza di parenti, amici e parrocchiani, non ha voluto neppure accettare dalle mani del vescovo di Innsbruck il decreto che la condanna per aver aver commesso ciò che rientra nella categoria dei delicta graviora.

29 MAG 2014

I “preti” che parlano solo di divorzio e altri sassolini che il Papa s’è tolto

Non è piaciuto al Papa che “tante persone, anche di chiesa, preti” abbiano  detto pubblicamente che il Sinodo straordinario sulla famiglia del prossimo ottobre è stato convocato per “dare la comunione ai divorziati”. Questi preti “sono andati proprio lì, a quel punto. E ho sentito come se tutto si riducesse a una casistica”, ha aggiunto il Pontefice gesuita. Francesco ha voluto chiarire la questione durante la conferenza stampa a bordo dell’aereo che lo riportava a Roma dopo il viaggio di tre giorni in Terra Santa.

28 MAG 2014

Speciale online

Dimissioni, pedofilia e sinodo sulla famiglia. La versione di Francesco

Il Papa apre alla possibilità di rinunciare al pontificato, come ha fatto poco più d'un anno fa Benedetto XVI. Conversando con i giornalisti sul volo El Al partito da Tel Aviv alla volta di Roma, ieri sera Francesco ha infatti sottolineato che la scelta di Joseph Ratzinger non possa essere considerata "un caso unico". Quanto a lui, "la porta è aperta. Un vescovo di Roma che sente le forze venir meno, credo debba farsi le stesse domande di Benedetto". E aperture arrivano anche riguardo il celibato dei sacerdoti: "La chiesa cattolica ha preti sposati, tra i cattolici diritto orientale.

27 MAG 2014

Pietro e il risiko dei patriarchi

Si rivolgeva a Bartolomeo, Francesco, quando domenica sera nella penombra della basilica del Santo Sepolcro riconosceva che “resta da percorrere ancora altra strada per raggiungere quella pienezza di comunione che possa esprimersi anche nella condivisione della stessa mensa eucaristica”. Ma lo sguardo, più che a Costantinopoli, era rivolto a Mosca, la grande assente alla celebrazione ecumenica di Gerusalemme e la più decisa a negare qualunque forma di primato alla chiesa di Roma. Fin dalle prime settimane di pontificato, il Papa ha inserito tra le priorità della propria agenda il recupero dei rapporti con la Russia ortodossa, l’ostacolo più alto per ritrovare la piena comunione.

27 MAG 2014

Speciale online

Papa Francesco scomunica la leader di "Noi siamo chiesa" che voleva le donne prete

Il Papa ha scomunicato Martha Heizer, cofondatrice e presidente del movimento progressista "Noi siamo Chiesa" in Austria. Lo riporta l'agenzia cattolica in lingua tedesca Kath.net. La professoressa Heizer, docente a Innsbruck, nel 2011 annunciò di voler celebrare l'Eucaristia "in modo privato", e nonostante i richiami del Vaticano, in casa sua celebrò personalmente la messa, alla presenza di altri fedeli ma non di sacerdoti. Leggi anche Ferrara Contro il vaticanesimo vaticanologico che soffoca nel fumo di Pinocchio

22 MAG 2014

Speciale online 10:35

La rivoluzione a metà della Cei

Non ci sarà alcuna elezione diretta dei vertici della Cei. Il presidente continuerà a essere scelto dal Papa. Al termine di una lunga giornata di confronto tra i vescovi italiani, è stato approvata (ad ampia maggioranza) una modifica statutaria che porterà il prossimo presidente a essere scelto dal Pontefice su una rosa di tre nomi. Ha prevalso, dunque, la soluzione compromissoria: niente votazione diretta come avviene nel resto del mondo (a eccezione del Belgio e del Patriarcato di Gerusalemme) né presentazione al Papa di un elenco di dieci-dodici nominativi.

22 MAG 2014
  • 1
  • ...
  • 176
  • 177
  • 178
  • ...
  • 204
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio