• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 172
  • 173
  • 174
  • ...
  • 204

Sulla rivista di Ratzinger

Non si scherza con i sacramenti, nuovi non possumus porporati

C’è anche un lungo saggio del cardinale Angelo Scola, nel numero speciale presinodale di Communio, la rivista fondata da Hans Urs von Balthasar, Henri de Lubac e Joseph Ratzinger, interamente dedicato al matrimonio. Il tema che più d’ogni altro divide è quello del riaccostamento dei divorziati risposati all’eucaristia,

18 SET 2014

I vescovi tedeschi hanno pronte le “tesi” da inchiodare all’uscio del Sinodo

Su famiglia e matrimonio, i vescovi tedeschi stanno con il cardinale Walter Kasper. Le tesi del teologo scelto dal Papa per aprire in ambito concistoriale la discussione sui temi oggetto del Sinodo biennale ormai alle porte, sono appoggiate e condivise dalla grande maggioranza dell’episcopato tedesco.

17 SET 2014

I gesuiti d’America vogliono cambiare la dottrina

L’endorsement a Bergoglio (via Kasper). No unanimismo, sfida negli States. Rompe gli indugi la direzione di America Magazine, il periodico della Compagnia di Gesù edito nella East Coast americana, per vocazione liberal.

16 SET 2014

Un Papa mai amato

Cent’anni fa Benedetto XV salì sul Soglio di Pietro. Inascoltato sulla guerra e criticato in chiesa. Ma il suo fu un pontificato profetico. Ricordò agli ordini missionari che il loro compito era di imparare le lingue locali, formare un clero e poi andarsene. Se li inimicò tutti.

15 SET 2014

Un Sinodo fatto per pareggiare, ma al progressista ’sta melina non piace

Vista la squadra sinodale pronta a discettare di sacramenti e famiglia nell’assemblea ormai prossima all’apertura (l’appuntamento è per il 5 ottobre), è certo che il confronto ci sarà e – su qualche aspetto come l’eucaristia ai divorziati risposati – non sarà neppure indolore.

12 SET 2014

La coscienza ubriaca

La teologia col forcone del vescovo di Anversa contro Paolo VI e Wojtyla

Tutti i mali della chiesa nascono dalla Humanae Vitae e nella Familiaris Consortio. Urge svolta bergogliana.

10 SET 2014

Dolan suona la carica dei cardinali Usa: sui divorziati non si cambia

L'arcivescovo di New York e fino all’anno scorso presidente della Conferenza episcopale americana, prende la parola sui temi che fra poche settimane saranno discussi a Roma nel corso del Sinodo straordinario sulla famiglia.

09 SET 2014

E’ guerra di religione, conferma Civiltà Cattolica. Ma poi chiede dialogo

Quella dello Stato islamico in Iraq e Siria è una “guerra di religione e di annientamento” alla quale non bisogna rispondere con “una controffensiva armata di stampo religioso”. Semmai, con gli strumenti propri delle religioni, e cioè “il dialogo e la formazione di coscienze rette e corrette”.

06 SET 2014

Divorziate e comunicatevi

"Noi rispettiamo la gente. Se le persone cercano di comunicarsi, diamo loro la comunione. Non siamo dei giudici che decidono chi si deve comunicare e chi no. Cerchiamo di spiegare che i sacramenti sono per tutti”. Parole di Pepe di Paola, che conosce Bergoglio da vent’anni

05 SET 2014

“Proteggere e punire”. Il nunzio del Papa all’Onu usa i verbi giusti

La Santa Sede mette nero su bianco la sua posizione sulla crisi irachena, dopo le parole pronunciate dal Papa agli Angelus, durante la conferenza stampa nel ritorno dal viaggio in Corea e la lettera inviata lo scorso agosto al segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon.

03 SET 2014
  • 1
  • ...
  • 172
  • 173
  • 174
  • ...
  • 204
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio