• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Login
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Login
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 257
  • 258
  • 259
  • ...
  • 263

Proposta di petizione alla regina d'Inghilterra, nemica delle donne bevitrici (facendo però attenzione al vin brulé)

Questa rubrica propone di inoltrare una petizione alla regina Elisabetta II d’Inghilterra per segnalare a Sua Maestà l’insostenibilità aperitivistica della sua campagna di “tolleranza zero” nei confronti delle donne bevitrici (capiamo che Sua Maestà ha in mente gli standard di ubriachezza media britannica, maschile e femminile, ma ci permettiamo di notare che il “niet” contro le aperitiviste è fortemente lesivo della parità tra i sessi – meditiamo di appellarci altresì all’Alta corte europea).

12 DIC 2008

Madame Cgil

Il punto non è se un giorno Susanna Camusso, sindacalista di trentennale esperienza, femminista di defilata militanza e velista di comprovata abilità, succederà o meno a Guglielmo Epifani ai vertici della Cgil – come pure hanno scritto i giornali e come bisbigliano i palazzi e come non confermano i muri del sindacato confederale, ché non si dà più per certo (anzi) che Epifani si candidi alle elezioni europee nel 2009 e non concluda il suo mandato naturalmente nel 2010.

06 DIC 2008

Il libro rosa dell’economista di Mitterrand e Sarkozy

Così Attali si fa alfiere del modernissimo (e terrorizzante) “poliamore”

La domanda è: perché? Perché Jacques Attali – l’economista di Francois Mitterrand, l’uomo bipartisan della “Commissione Sarkozy”, l’esperto di paesi disastrati, ricostruzioni e sviluppi – decide di scrivere un bignami sul rapporto uomo-donna?

01 DIC 2008

Miniguida ai gruppi aperitivistici di Facebook con puro obiettivo anticrisi

Visto il proliferare di gruppi aperitivistici su Facebook, tutti nati per segnalare qualche insostenibile pecca nel livello qualitativo dell’happy hour di zona, il sospetto si fa certezza: il malcontento che c’è in giro rischia di creare uno stallo nel terziario attorno alle ore 20/21.

28 NOV 2008

Perché il Tar poteva salvarci dagli aperitivi inguardabili ma non l'ha fatto

La scure del Tar si è abbattuta sulle bancarelle di Campo di Fiori non vegetali – ovvero quelle che non vendono frutta e verdura ma chincaglieria, tappetini per il bagno, pentole e bigiotteria para-sudamericana, del tipo venduto in tutto il mondo, a tutte le latitudini – ma non su alcuni fornitori d’aperitivo assolutamente inadeguati a tale prestazione d’opera.

12 NOV 2008

Più tasse ai fuoricorso: l'idea piace anche agli studenti

Sotto sotto, l’annunciato e ancora misterioso provvedimento antifuoricorso – di cui ha parlato nel weekend il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini – non dispiace neppure agli studenti (almeno non a tutti, a giudicare da un piccolo sondaggio telefonico da noi effettuato lunedì pomeriggio).

11 NOV 2008

Oltre la contestazione bolognese

Anche i grillini nel loro piccolo s’incazzano (con Grillo). Ecco perché

“Buffone, non vogliamo primedonne”, hanno urlato gli studenti bolognesi a Beppe Grillo che cercava di infilarsi nel corteo, giovedì scorso, invitando i manifestanti a scoprire chi fossero i “poliziotti finti”. Alla fine, a Grillo è stato concesso di accodarsi, ma il gesto resta: un “vaffa” all’uomo del “vaffa”.

01 NOV 2008

Sicuri che “Il cielo è sempre più blu” sia un inno da studenti in lotta?

Se proprio qualcuno deve accaparrarsi Rino Gaetano – il cantautore più politicamente conteso degli ultimi anni – costui non dovrebbe essere uno studente dell’Onda anomala. Il fatto che nel cosiddetto “movimento” ci siano studenti di sinistra e di destra è ininfluente, a questo proposito, perché comunque le Onde anomale non sono anarcoradicali com’era Rino. Leggi Tutto il potere al nulla di Nicoletta Tiliacos

29 OTT 2008

Dell'impossibilità aperitivistica della festa del cinema di Roma

Purtroppo è vero: la Festa del Cinema di Roma, seppure inconsapevolmente, boicotta l’aperitivo. Ed è un boicottaggio bipartisan, giacché, già lo scorso anno, i frequentatori della kermesse lamentavano la penuria di stand e baretti adatti all’uopo (all’ora giusta – alle undici di sera puoi bere ciò che vuoi dove vuoi: sono tutti al cinema o altrove). E dunque non importa che il destinatario di questo nostro appello per l’abbattimento delle barriere aperitivistiche alla Festa del Cinema sia Gianluigi Rondi e non (più) Goffredo Bettini. La sostanza è la stessa.

28 OTT 2008

Né con né contro

I sociologi della politica si ritroveranno presto per le mani un nuovo fenomeno da studiare, è certo, perché la “manifestazione propositiva” – espressione con cui il Pd ha ribattezzato il corteo “Salva l’Italia” del 25 ottobre prossimo – è un ossimoro mai visto sulle nostre piazze.

15 OTT 2008
  • 1
  • ...
  • 257
  • 258
  • 259
  • ...
  • 263
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio