Uomini al fronte Battuta sempre pronta e petto in fuori. I parafulmine di Matteo Renzi. Atlante minimo. I casi scuola di Orfini e Serracchiani. Il ministro Padoan e l’incubo della ripresa che c’è e non c’è a seconda di chi guarda. Il soldato Guerini, gli intoppi da patto del Nazareno, le formule palindrome, i segnali di fumo, la pazienza. 07 DIC 2015
Visioni e televisioni Il Cupolone spento, Sergio Rizzo sceriffo e la gara di ubiquità tra Alfio-Arfio e il Prefetto 04 DIC 2015
Così Cassese processa l’Autorità anticorruzione Il giurista e giudice emerito della Corte costituzionale dice la cosa che molti in privato pensano e non tutti pubblicamente dichiarano: “Uno spettro si aggira per l’Italia, l’Anac”. 01 DIC 2015
I Padri costituenti più riformisti dei “costituzionalisti ansiogeni”. Se ne parla a Roma Costituzionalisti ed esperti si incontrano su un punto: i membri dell'Assemblea costituente avevano previsto che il bicameralismo perfetto avrebbe creato qualche problema. 29 NOV 2015
L’okkupazione no A Roma, addio romanzo pedonale. Niente Babbo Natale. Non è più tempo delle mele al Mamiani 27 NOV 2015
Grillo, la regola dell’iscritto e quella Roma da prendere ma anche no Ora si può anche essere iscritto da pochissimo per partecipare alle primarie online per il comune di Roma, l’intruso che rovina la facciata monocromatica è quasi una certezza. Paure e problematiche grilline. 26 NOV 2015
Non toccate le primarie Parisi spiega l’errore di trasformare i gazebo nella conferma pubblica di una decisione già presa in privato. 25 NOV 2015
Le primarie a geometria variabile e altri sogni infranti in casa Pd Erano arrivate dall’America con un carico di sogni, creature mitologiche capaci di purificare i partiti dal vizio di opacità. Ora moratorie e colpi di tosse. Parlano i politologi Michele Salvati e Salvatore Vassallo 24 NOV 2015
Superfluo d’antan Ricordate “Quelli della notte”? Nell’autobiografia di Renzo Arbore tanta nostalgia per gli anni dell’edonismo e dell’ottimismo. Gli anni Ottanta e lo“sbrilluccichio” descritti in “E se la vita fosse una jam session?” non sono mai sembrati così lontani. 23 NOV 2015
Appunti contro la gogna giudiziaria e l’egemonia del tribunale del popolo Quanto l’azione del magistrato è influenzata dall’“impressione popolare unanime”? Quanto l’insistenza mediatica sulla “reputazione”, anche a monte del giudizio in tribunale, ha fatto sì che emergesse l’ibrida figura del “coinvolto”, colui che non è imputato ma di cui si parla con un giudizio morale di condanna. 19 NOV 2015