Il declino dei sindacati, dal salario alla “pensione variabile indipendente” I sedicenti rappresentanti dei lavoratori hanno smesso di fare la lotta di classe contro i “padroni” che pagavano lo stipendio per farla contro i lavoratori più giovani su cui preme la pressione contributiva più alta del mondo. 03 OTT 2016
Nella Notte dei ricercatori, una luce contro l’oscurantismo anti Ogm Divulgazione e degustazione oggi all’Università di Padova. Gli studenti del corso di laurea in Biotecnologie e l’Associazione italiana maiscoltori offriranno diversi tipi di polente, tra le quali una a base di mais Bt, geneticamente migliorato. 30 SET 2016
Indifferenza, populismo e crisi delle élite. E’ tutta colpa di internet! “Gli strumenti della disintermediazione digitale si stanno infilando come cunei nel solco di divaricazione scavato tra élite e popolo, prestandosi all’opera di decostruzione delle diverse forme di autorità costituite, fino a sfociare nelle mutevoli forme del populismo, antisistema e radicale, che si stanno diffondendo rapidamente in Europa e in occidente”, dice 13° Rapporto Censis sulla comunicazione. 29 SET 2016
Liberali italiani alla prova del Trump Guardando la Clinton vs. The Donald, riflessioni sull’offerta politica a destra nel nostro paese e sul surrogato renziano. Parlano l’economista Alesina, l’avvocato De Nicola, il direttore Ostellino e lo storico Orsina. 28 SET 2016
Benedetto il surplus della Germania L’idea che basti abbattere l’avanzo commerciale tedesco per risolvere i problemi dell’Eurozona è popolare, ma basta dare un’occhiata ai numeri per accorgersi che forse le cose non stanno proprio così. Nel 2015 il surplus della Germania è stato quasi il 7 per cento del pil, circa 250 miliardi di euro. 27 SET 2016
Rotoloni Woodcock Storia di Porro, infangato delle intercettazioni a strascico del pm di Napoli, e dopo sei anni assolto. Tutto nasce da un sms. Gli inquirenti però non trovano alcun riscontro rispetto alle intercettazioni e l’impianto accusatorio è talmente fragile che cambia radicalmente. Il giudice va oltre e lo assolve con formula piena. 24 SET 2016
Contro la retorica del trullo Le polemiche su Briatore in Puglia (crescete!) e gli isterismi sul doppio Salone del libro (two is meglio che one). Breve ricognizione sulla mentalità italiana allergica alla concorrenza e intrappolata nel piccolo è bello. 22 SET 2016
Quale austerità? Parla Alesina "L’austerità fatta aumentando le tasse è molto costosa e crea recessioni, fatta invece tagliando la spesa è molto meno costosa. Se invece insieme ai tagli di spesa si fanno altre riforme strutturali, l’austerità può anche essere espansiva. Non esiste ‘l’austerità’, ma esistono diversi tipi di consolidamento fiscale”. 22 SET 2016
Lezioni sull'industria 4.0 dalla Germania Le nuove tecnologie digitali stanno rivoluzionando la manifattura: big data, robotizzazione, internet delle cose, cloud computing, intelligenza artificiale. Lo stato tedesco, che è la prima potenza manifatturiera d’Europa, è anche il paese più avanzato. Renzi, sulla robotizzazione intelligente, deve guardare alla vituperata Berlino. 21 SET 2016
Ciampi e il “metodo Baffi” alla prova dell’attacco affaristico-giudiziario L’incriminazione dell’allora governatore di Bankitalia Paolo Baffi e l’arresto del responsabile della vigilanza Mario Sarcinelli fu uno dei primi casi – senz’altro il più clamoroso – di uso politico della giustizia. Libro in uscita: “Servitore dell’interesse pubblico” (Nino Aragno editore) dello storico dell’economia Beniamino Piccone. 20 SET 2016