Gli onorevoli grillini sono "cittadini" o "ascensoristi"? Il caso dell'on. Pisano e il vituperato "conflitto di interessi" Il parlamentare M5s si presenta in una commissione non sua per chiedere la "tassa sugli ascensori". C'è un piccolo dettaglio: la sua famiglia è proprietaria di una grande azienda di ascensori e si avvantaggerebbe della norma che obbliga i cittadini a rinnovare gli impianti. 17 OTT 2016
Guardare i video di Casaleggio per capire la parabola distopica del M5s Il Movimento era nato su tutt’altri princìpi: l’‘uno vale uno’, il potere distribuito dei cittadini che grazie alla rete scardinano i poteri costituiti, i monopoli e i corpi intermedi. In poco tempo si è trasformato nel suo opposto: controllo degli iscritti, epurazioni, verticismo, “due minuti d’odio” contro i traditori. 15 OTT 2016
Libertà, indietro tutta: liberalizzazioni bocciate alla prova del fast food Il Ddl Concorrenza è scomparso e le liberalizzazioni sono svuotate a suon di ordinanze comunali. McDonald's ha deciso di portare Palazzo Vecchio in tribunale, chiedendo un risarcimento di 18 milioni di euro di danni d’immagine. 15 OTT 2016
Come suona un premio Nobel in italiano Negli anni ’60 e ’70, diversi cantanti e gruppi musicali hanno inciso cover dei più grandi successi di Bob Dylan, con risultati più o meno apprezzabili. La nostra top 10. 13 OTT 2016
C’è un’emergenza vaccini ma il Senato dà spazio ad antroposofia e dintorni Le origini culturali del calo della copertura vaccinale e il libro di Andrea Grinolio, docente di Storia della medicina alla Sapienza, “Chi ha paura dei vaccini?” che analizza i dati di alcune ricerche scientifiche sulle scuole steineriane. 13 OTT 2016
L’Italia spende peggio di tutti al mondo. Cottarelli: "Esagerato ma non troppo" La competitività italiana migliora di poco, ma più lentamente degli altri paesi, scivolando di una posizione, al 44esimo posto mondiale. Se l’Italia è dietro tutti i paesi sviluppati e dietro gran parte di quelli in via di sviluppo, molto dipende da una cattiva spesa pubblica. 12 OTT 2016
Le sfide dell’Automa di Kempelen Tra l’uomo e le macchine, una partita a scacchi senza fine Era un congegno meccanico che per due secoli stupì l’Europa e l’America. Lo chiamavano il Turco. Vinse contro campioni e contro Napoleone. Era solo un’illusione, Edgar Allan Poe capì per primo come funzionava. 10 OTT 2016
Legge Caprotti Altro che strade e Ambrogini, in onore di Mr. Esselunga la politica voti una legge sulla Concorrenza – di Luciano Capone 05 OTT 2016
Prometeus, Gaia, Singularity: il futuro secondo la trilogia di Casaleggio in una timeline La Casaleggio Associati ha pubblicato un video postumo, che va a chiudere la trilogia di video con cui il guru grillino delinea il futuro del mondo e dell’umanità. Racconti di futuri distopici e apocalittici, partiti con l’ambizione di ricalcare le visioni di Philip K. Dick e finite col sembrare una cosa a metà tra Ken il guerriero e un film di fantascienza di quarta categoria. 05 OTT 2016
Su Stamina, vaccini e false cure contro il cancro, "Le Iene" sono anche peggio della Brigliadori L'ex showgirl da diverso tempo propaganda teorie assurde e pseudocure pericolose. Ma queste false speranze sono esattamente ciò che in campo medico, e non solo, il programma televisivo ha diffuso per anni con servizi sensazionalistici, in cerca di qualche punto in più di share televisivo. 05 OTT 2016