• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Login
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Login
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 106
  • 107
  • 108
  • ...
  • 222

La scrematura delle balle

I ciarlatani che spariscono, la scienza che si impone, la consapevolezza delle nostre vulnerabilità e tutte le frottole emerse alla luce del sole (anche quelle pseudo ambientaliste). Il virus come stress test sul carattere di un paese. Idee sul domani che sarà: una chiacchierata con Elena Cattaneo

27 APR 2020

Le doti paranormali di Tarro, il virologo allievo di Nostradamus

Il medico, sedicente “candidato al Nobel” e presentato in tv come esperto di Covid, ha pubblicato su riviste predatorie che retrodatano a ottobre 2019 i suoi articoli fake sul “coronavirus di Wuhan”: tre mesi prima che sia accaduto

25 APR 2020

Circo Tarro

Gli immunologi contro Giletti e gli inviti in tv ai falsi “candidati al Nobel” che sparano sciocchezze

25 APR 2020

Razzismo di destra e di sinistra

Feltri sui meridionali, Serra sui lombardi. Sembrano usciti da una canzone di Gaber

25 APR 2020

L’indifferenza rivelatrice dell’Europa sulle idiozie della nostra classe dirigente

Gli insulti e le gaffe rivolti ad alcuni paesi europei non hanno trovato reazioni di sdegno: un silenzio che ci dovrebbe far riflettere

23 APR 2020

Ah, il metodo grillino

Dap, Inps, Anpal. Storia di una classe dirigente inadeguata emersa laddove il criterio populista non è stato diluito

21 APR 2020

I veri motivi del miracolo portoghese

L’eccezione virtuosa del Portogallo è figlia di misure tempestive e di una classe politica che collabora

18 APR 2020

“Non è vero che io non sono in Italia”, dice dal Mississippi Mimmo Parisi

Il presidente di Anpal, in audizione in commissione Lavoro della Camera, usa tutta la sua brillantezza per le giustificazioni. La più surreale è quella sulla sua assenza

17 APR 2020

Perché la regolarizzazione dei “clandestini” è nel nostro interesse

Quest’anno mancano gli stagionali: facciamo lavorare legalmente gli stranieri che già sono qui. Altrimenti campi pieni e scaffali vuoti

15 APR 2020

Missing Mississippi

“Voglio tornare il prima possibile”, così Mimmo Parisi annunciava la sua fuga da Roma. A una radio Usa

14 APR 2020
  • 1
  • ...
  • 106
  • 107
  • 108
  • ...
  • 222
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio