Un libro a più voci contro il partito dei magistrati Un ventennio della giustizia italiana, demolito da autorevoli giuristi Perfino in questi grigi tempi democratici capita, a noi megalomani, di sentirci per un giorno come all’epoca dei Medici o dei Gonzaga, quando il signore poteva radunare a corte i migliori musicisti d’Europa, commissionar loro mottetti e madrigali e farli eseguire per il proprio diletto. 05 MAG 2015
Mani pulite raccontata da Alberto Sordi e poi nella serie “1992”. Brividi Andiamo, non pretenderete mica che io prenda sul serio una fiction in cui Marcello Dell’Utri cita a memoria l’anonimo medievale della “Nube della non conoscenza” nel bel mezzo di una riunione di Publitalia? 25 APR 2015
Il goffo colonialismo degli #intellò antirenziani Quando pensano a Matteo Renzi non gli viene in mente nulla. O meglio, gli vengono in mente frasi come questa di Rino Genovese, filosofo: “Matteo Renzi è il nulla. Lo dico con cognizione di causa per averlo incontrato una volta, ormai diversi anni fa, alla presentazione fiorentina di un libro”. 18 APR 2015
Domanda: è il giudizio lungo una vita, o la vita che dura un giudizio? Sembra Kafka, ma è la realtà del sistema penale italiano. Esiste un’inclinazione naturale del processo a dilagare, a espandersi in lunghezza, larghezza, profondità e soprattutto nel tempo, dimensione che la nostra fisica giuridica tende a ignorare, come dimostra il surreale allungamento della prescrizione. 13 APR 2015
Ovvio dei popoli Appello urgente e molto sentito per salvare Piccolo dai suoi improvvisi momenti di trascurabile banalità. Il mito della rivoluzione è l’oppio degli intellettuali, diceva Raymond Aron, e lo diceva in tempo utile (i carri sovietici non erano ancora entrati a Budapest). Ben vengano dunque le terapie di disintossicazione, anche le più abborracciate e ritardatarie. 05 APR 2015
Ecco i reperti da tirare fuori per non sentirsi fuori tempo guardando “1992” Musica, libri, giochi. Manualetto per feticisti di Tangentopoli. Con regolarità di marea, le ondate nostalgiche si presentano dopo un ventennio. Lo ha accertato il sociologo americano Fred Davis, uno dei primi osservatori di quel fenomeno che passa sotto i nomi piuttosto irritanti di vintage, rétro o revival. 28 MAR 2015
Lettera di un pm al figlio (del suo onanismo morale) Una lettera a un figlio che esce il 19 marzo, giorno della Festa del papà, dovrebbe destare un bel po’ di sospetti su chi sia il vero destinatario del dono. La “Lettera a un figlio su Mani pulite” di Gherardo Colombo li conferma tutti. 22 MAR 2015
La spaventosa responsabilità civile Perché il fronte dei giudici terrorizza più di un racconto di Poe. Se Berlusconi per vent’anni ha parlato da lupo e agito da agnello, conducendo una battaglia quasi solo simbolica, il ministro Orlando agisce come un agnello un po’ più robusto e dentuto ma parla, inspiegabilmente, come un abbacchio. 07 MAR 2015
I soliti gnostici colpiscono ancora: “Jupiter” è una boiata pazzesca Sono andato al cinema a vedere i soliti gnostici, o meglio i soliti gnostici vent’anni dopo. I fratelli Wachowski avevano già fatto caccia grossa tra le eresie dei primi secoli cristiani per la trilogia fantascientifica di “Matrix”, e con questa nuova space opera, “Jupiter”, continuano il loro sacco di Alessandria d’Egitto. 19 FEB 2015
“Giocare ad acchiapparello in una camera a gas è… la nuda vita” Un tempo conquistavamo i mercati esteri con l’alta moda e la gastronomia, oggi esportiamo il neo operaismo e la biopolitica, e ditemi voi se non è anche questo un segno del declino. La cosiddetta “Italian Theory” va a ruba in mezzo mondo, specie in quello che un tempo si sarebbe detto in via di sviluppo. 15 FEB 2015