La fase 2 è un grande esperimento creativo di prossemica Quattro metri in trattoria, cinque in spiaggia, uno e mezzo in chiesa. Volete ridacchiare sulle regole di distanziamento sociale? Io vi propongo di far parlare i muti e di evocare i morti 15 MAG 2020
Il Pd e la delirante strategia da togliattismo intristito Una cosa buona, una sola, aveva fatto Salvini, ridurre il M5s al lumicino; e una cosa buona, una sola, stava facendo il M5s, autodistruggersi. Il partito di Zingaretti lotta con tutte le sue forze per vanificarle entrambe 14 MAG 2020
La sindrome di Joker E' quella che si è vista nel caso degli attacchi a Silvia Romano: un capobanda ridanciano che sa dosare il sadismo con maestria, e al suo seguito una corte di risentiti smaniosi di rivalsa 13 MAG 2020
Sanno essere feroci, i coccodrilli E' triste pensare che di tutta l’opera di una vita i giornali abbiano depositato a riva qualche brandello, per darlo in pasto ai lettori: Cordero, il giurista che inventò il Caimano 12 MAG 2020
C’è sempre un virus più virile che ti evira Trump sembrava il perfetto trickster: imbroglione, provocatore, maestro di eccessi sessuali. Poi però ne è arrivato uno migliore di lui: il Covid 09 MAG 2020
I boss scarcerati dal 41bis non sono 376. Sono 3 Gli altri erano nel circuito detentivo di alta sicurezza e per la maggior parte in attesa di giudizio. Perché allora parlare di un numero così alto? Perché così il cittadino si indigna 08 MAG 2020
Quante scorribande di pm pazzi può tollerare una democrazia? Il caso Bonafede-Di Matteo spiegato con una filastrocca 07 MAG 2020
L'incomunicabilità del grillino Guardando alla vicenda Bonafede e Di Matteo, più che Antonioni verrebbe voglia di citare “Scemo & più scemo”, ma la buona educazione ci raccomanda di fermarci al nenniano “Puro & più puro” 06 MAG 2020
Poliziotto cattivo e poliziotto più cattivo Davanti al duello tra Bonafede e Di Matteo – cioè tra uno che butterebbe la chiave e uno che, già che c’è, murerebbe pure la cella – riesco soltanto a ridere 05 MAG 2020
Ben prima del farmaco troveremo il pharmakos, il capro espiatorio Il bisbiglio retroscenistico di questi giorni non fa che parlare del primo ministro come della prossima vittima sacrificale. Lui spera di essere risparmiato, ma non lo sarà 02 MAG 2020