il bi e il ba Non sarebbe dovuto accadere Hannah Arendt lo ripeteva a proposito di Auschwitz. Anche a me capita di dirlo spesso. L'ultima volta è successo ieri, quando il leader del mondo libero ha detto a un gruppo armato di suprematisti bianchi di “stare fermi e stare pronti” 01 OTT 2020
IL BI E IL BA Non nutrite i moralisti I social network sono l’habitat ideale per chi ama moralizzare col manganello. Ecco perché anche uno iper-analogico come Marco Travaglio può funzionare sulla banda larga 30 SET 2020
il bi e il ba Mafia da divano e pop corn Il cinema continua a raccontare Cosa Nostra senza tenere conto delle sue evoluzioni. E così la mafia immaginaria dà il suo contributo mitologico a quella reale e a certa antimafia. Un libro 29 SET 2020
il bi e il ba Bolle elettorali Ho appena letto “Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione” (Scholé) di Damiano Palano e mi sono fatto due idee forse ingenue sul dibattito di questi giorni 26 SET 2020
Il Bi e il Ba La Teoria della Squadretta, da D'Alema a Calenda Il leader di Azione si spazientisce perché i giornalisti preferiscono il chiacchiericcio ai temi concreti. Nulla di nuovo: quella vecchia teoria del lìder Maximo 25 SET 2020
Il Bi e il Ba Passiamo al contrattacco: uno Ztl Pride per farci riconoscere Il partito fantasma dei centri storici perde sempre, le élite sradicate e cosmopolite sono disprezzate da tutti. Capalbio, Rolex e monopattini: celebriamo l'orgoglio radical chic per aderire allo stereotipo 23 SET 2020
Il Bi e il Ba L'attesa trentennale di Di Maio spiegata con Freud Il ministro degli Esteri aspettava "questo momento da trent'anni". L'espediente retorico di Casalino illumina la materia di cui è fatta la politica 22 SET 2020
Carofiglio e Calenda, supplenti giornalisti Lo scrittore a Di martedì spunta una dopo l’altra tutte le armi retoriche di Matteo Salvini. Il leader di Azione a Otto e Mezzo blocca tutte le uscite di sicurezza della demagogia di Toninelli. Così si dovrebbe condurre un talk-show 19 SET 2020
Il Bi e il Ba Il comico e il tragico dietro la Casta L'Italia è l'unico paese occidentale con élite più populiste del popolo e in cui le scelte antipopuliste sono vendute con lo zuccherino del populismo. La campagna del Fatto fa ridere e piangere 17 SET 2020
Il bi e il ba Sul Pd Saviano ha sbagliato metafora Visto lo stato di rarefazione del partito, più che "vapore acqueo" sarebbe stato meglio pescare le immagini nell’ambito dei gas 12 SET 2020