• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Guido Vitiello

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 107

Il Bi e il Ba

Addio al prof. Giuseppe Di Federico, fra i patriarchi dei garantisti italiani

Fin dagli anni Sessanta ha duellato con i magistrati sui temi che più gli stavano a cuore. Si vide cestinare gli articoli dai giornali che non volevano inimicarsi le procure, e rimase inascoltato da gran parte del ceto politico

Guido Vitiello 24 SET 2025

Il Bi e il Ba

Il trumpismo, l'epica e la contro-epica

L'influenza del regista del "Trionfo della volontà" sulla messinscena delle mitologie politico-nazionali è profondissima. Le corrispondenze con "La minaccia fantasma" di George Lucas e le confusioni del mondo Maga 

Guido Vitiello 24 SET 2025

Il Bi e il Ba

Come si crea un santo mondiale

Trump non è Hitler, Vance non è Goebbels, e Charlie Kirk non è Horst Wessel (giovane delle SA ucciso e trasformato dalla propaganda nazista in un martire della violenza comunista). Ma quest'ultimo fu definito un "Obergruppenführer del Valhalla". Kash Patel ha salutato Kirk dicendo: "Ci vediamo nel Valhalla"

Guido Vitiello 23 SET 2025

Il Bi e il Ba

Il mito dei magistrati monaci

Si scrive che la vita del magistrato sarebbe una vita d'asceta: niente interviste, niente politica, ecc. O almeno lo era, si scrive, fino a Mani pulite. Ma Mani pulite non è stato il germoglio, bensì il frutto maturo di una fertilizzazione quarantennale

Guido Vitiello 20 SET 2025

Il Bi e il Ba

Guardare Tyler Robinson dall'alto

Un esperimento per sfuggire a un punto di vista solo orizzontale. Ci torna utile il Muro di Sartre, e in particolare il racconto Erostrato.  "Ecco cosa vorrei, sbalordirli tutti", dice il protagonista, che progetta una strage per far conoscere al mondo il suo nome 

Guido Vitiello 19 SET 2025

Il Bi e il Ba

Mai usare armi che il nemico può sfilarti di mano

La cancel culture (gogna e licenziamento) inflitta da destra a chi parla male di Kirk, Pam Bondi che fa dichiarazioni che i trumpiani definirebbero ultrawoke, e così via. Gli inglesi la chiamano "poetic justice", che è simile al nostro contrappasso

Guido Vitiello 18 SET 2025

Il Bi e il Ba

Libertà e regole, parole e pallottole

Per anni la sinistra culturale ha privilegiato l'aspetto della precauzione su quello della libertà, sia per le armi sia per le parole. I conservatori si sono presentati come la National Rifle Association del libero discorso

Guido Vitiello 17 SET 2025

Il Bi e il Ba

Mariti e mogli in tribunale

Il caso di Roberto Spanò, giudice per diciassette anni al tribunale di Brescia, dove sua moglie Roberta Panico faceva la pm, è materiale per una commedia romantica. Un film l'hanno già fatto decenni fa, nel 1949: "La costola di Adamo" 

Guido Vitiello 16 SET 2025

Il Bi e il Ba

La parabola ebraica e l'itinerario della civiltà occidentale

La prima ha una funzione catalizzatrice e metaforica rispetto al secondo: agli intellettuali d'origine ebraica è toccato il ruolo di rivelatori, in anticipo, di una situazione che poi sarebbe divenuta generale. Una legge storica spietata, ben spiegata da Claudio Magris nel suo saggio su Joseph Roth Lontano da dove 

Guido Vitiello 13 SET 2025

Il Bi e il Ba

La responsabilità di chi spara ricade su chi spara

Se la differenza tra un insulto e una pallottola è trascurabile, è naturale che si finisca impallinati per aver sparato le sillabe sbagliate. Un ritorno alla ragionevolezza imporrebbe di riconoscere che, per quanto una certa continenza verbale sia raccomandabile, le parole non sono violenza. La violenza è violenza 

Guido Vitiello 12 SET 2025
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 107
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio