• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Guido Vitiello

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 99

il Bi e il ba

Il garantismo della matematica

Dal caso Garlasco al caso Tortora. Nulla mandava in bestia il matematico Figà Talamanca quanto il parlare di “teoremi” accusatori: per congegnare un teorema incapricciarsi di un’ipotesi non basta, serve anche una dimostrazione rigorosa

Guido Vitiello 23 MAG 2025

Il Bi e il Ba

Il Segreto d'indagine, un'eccellenza tutta italiana

Garlasco e non solo. In Italia le informazioni riservate fioriscono ovunque. Merito di un fertilizzante prodigioso, un marchio registrato dalle nostre procure da distribuire meticolosamente su qualunque terreno (meglio se c'è sepolto un cadavere)

Guido Vitiello 22 MAG 2025

Il Bi e il Ba

"Diario di un giudice" di Dante Troisi, lettura imprescindibile

E' il libro più triste mai scritto da un magistrato. Non si può fare a meno di pensare che ogni giudice dovrebbe avere, per non seminare intorno a sé più ingiustizia del dovuto, la fisionomia interiore dell'autore

Guido Vitiello 21 MAG 2025

Il Bi e il Ba

E' bene difendersi non solo nel processo, ma anche dal processo

Il libro di James Duane  Hai il diritto di rimanere innocente  è un manuale di autodifesa dalle storture del sistema giudiziario statunitense. Perché pubblicarlo in italiano? Perché da nessun altra parte c'è maggiore necessità di perorazioni come questa

Guido Vitiello 20 MAG 2025

Il Bi e il Ba

Il problema delle analogie con l'Olocausto

La scritta "Olocausto" apparve sulla copertina del "Guerin Sportivo" dedicata alla strage dell'Heysel di Bruxelles nel 1985. Lo sterminio degli ebrei era diventato, ed è ancora, la pietra di paragone di ogni male. E' umano, ma il salto da un'associazione emotiva al parallelismo storico è molto pericoloso

Guido Vitiello 17 MAG 2025

il bi e il ba

Cosa potrà andare storto, con l'informazione assetata di colpevoli per Garlasco?

Arriva l’imbeccata anonima di uno spettatore delle "Iene", e la procura ordina ai vigili del fuoco di dragare un canale a Tromello in cerca della presunta arma del delitto: un attizzatoio. Come nei gialli di Conan Doyle e Agatha Christie

Guido Vitiello 16 MAG 2025

Il Bi e il Ba

Perché astenersi non è diabolico

Il raggiungimento del quorum significa vittoria certa del sì, e dunque votare no equivale a votare sì. L'unica via per il no è l'astensione, a meno che non vogliate tanto bene a quel vecchio arnese malridotto che è il referendum

Guido Vitiello 15 MAG 2025

Il Bi e il Ba

L'ossessione anti-israeliana è un pregiudizio persecutorio

Propongo di adottare il criterio indicato da Joshua Muravchick: non c'è bisogno di evocare l'antisemitismo per condannare l'odio contro Israele, è già ripugnante in sé

Guido Vitiello 14 MAG 2025

Il Bi e il Ba

Mettete alla porta gli esattori morali

Li riconoscete perché se ne stanno appostati, ci girano intorno, poi in ultimo pretendono il versamento della somma dovuta: finché non scandite la parola "genocidio" e non riconoscete che il governo israeliano è come minimo pari a Hamas, non vi mollano

Guido Vitiello 13 MAG 2025

Il Bi e il Ba

La maratona per Gaza, che non menziona chi la guerra l'ha iniziata

Una iniziativa indetta da giornalisti, artisti, attivisti sotto l'hashtag #ultimogiornodigaza. Condivisibile per certi versi. Ma con un limite: come si può scrivere un appello in cui non compare, neanche per sbaglio, il nome di chi tutto questo l'ha voluto?

Guido Vitiello 10 MAG 2025
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 99
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio