• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 225
  • 226
  • 227
  • ...
  • 393

Cacciatori di teste per musei. A Palmyra

La nomina di forestieri alla guida degli Uffizi sconvolge le nostre combriccole culturali gnè-gnè. E’ difficile immaginarsi una reazione alla decapitazione islamista del custode siriano Asaad. La crociata necessaria.

19 AGO 2015

Addio a Don Ciccio, il tomista caritatevole

Francesco Ventorino apparteneva alla categoria dei grandi filosofi cristiani. Senza rinnegare il realismo. Se c'è del vuoto, diceva, non lo si può riempire che con il pieno di una fede esposta alla ragione e di una ragione esposta alla fede.

18 AGO 2015

Il vaniloquio libico

Il caos libico può essere disinnescato soltanto da una occupazione militare del paese guidata da una willing coalition e da apparati di guerra consistenti, con l’uso di truppe di terra, e da un surge, da un incremento progressivo della capacità di stroncare gli insurgents e i jihadisti.

17 AGO 2015

Malgrado le smentite, lo spettro del comunismo immaginario agita i sogni della classe media

Sarà anche per il rilancio del pauperismo nella chiesa cattolica, o forse, chissà, anche la chiesa cattolica gesuitica è contagiata dalle manie contemporanee del postcomunismo, comunque quel che succede in Gran Bretagna con la candidatura marxista e di ultrasinistra del labour Jeremy Corbyn ha qualcosa dell’incantesimo più che del fenomeno politico.

16 AGO 2015

Argomenti per una misurata tensione misogina (Donald Trump a parte)

Donald Trump è un noto tamarro, e se gli americani dovessero eleggere quel riporto ambulante presidente o anche solo candidato repubblicano mi strapperei i capelli. Ciò non toglie che il parlare delle donne, il parlare con le donne, il parlare contro le donne sia una questione di stretta e pertinente attualità e problematicità, non uno scandalo, la violazione intollerabile di un tabù.

10 AGO 2015

Caro Baricco, la fotografia non fa per lei, lasci perdere. Rischia la fine di Saviano

Lo scrittore è bravo in tante cose, ma da settimane Repubblica mette in pagina culturale due suoi scatti. Bè, diciamolo, risultano banali le scelte dei soggetti, pessime le inquadrature nell’obiettivo, no smalto, no racconto, no magia di alcun tipo. Messe così, quelle fotine sono un incoraggiamento all’Artista Collettivo.

02 AGO 2015

Il Papa è comunista?

Francesco e il mistero dell’enciclica icona degli anti capitalisti

Il Pontefice si presenta come un anticristo politicamente corretto, ecologista, pauperista, spoglio di orpelli tradizionali. In realtà è autoritario, oltre che naturalmente autorevole, e spinge con veemenza e artigli d’acciaio la sua chiesa verso la meta. Ma l’equivoco c’è e nasce da qui: dal messianesimo proletario.

29 LUG 2015

Che goduria Matteo-Silvio sulle tasse

Renzi può fare quel che aveva promesso Berlusconi, passare dalla corda del debito alla filosofia del credito. A tre condizioni.

20 LUG 2015

Elogio della diversità

La perfezione della famiglia reale inglese non sarebbe tale se non ci fosse il principe Filippo di Edinburgo, 94 anni, con quel suo sorriso imbolsito e tuttavia seducente e con quella sua sfacciataggine.

19 LUG 2015

Il Mugello, il Fogliuzzo, i pm criccaroli e un fuoriclasse di nome Verdini

Il caso Verdini è semplice: senza di lui non ci sarebbe il governo Renzi, staremmo ancora ad armeggiare con il cacciavite di Enrico Letta, e Berlusconi sarebbe da tempo nelle mani di Salvini senza aver nemmeno provato a esercitare, con il famoso connubio del Nazareno, il suo lascito migliore.

17 LUG 2015
  • 1
  • ...
  • 225
  • 226
  • 227
  • ...
  • 393
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio