Elogio di un giacobino libertino, con postille politicamente scorrette La mia recente abiura del politicamente corretto, alla quale alcuni credono con la letteralità non ironica di una lettura molto affrettata, mi porta a leggere annuendo l’ultima opera di Paolo Flores per i tipi di Raffaello Cortina editore: “La guerra del Sacro – Terrorismo, laicità e democrazia radicale” 17 GEN 2016
Caro Renzi, è il momento di ingrassare Economia, Europa, Libia. Prendere peso vuol dire non traccheggiare e ignorare la chiacchiera corrosiva degli Organi Collettivi dell’opinione. Non tutto è ruota della fortuna, gentile Royal Baby, e ora forza con le bistecche. 15 GEN 2016
Essere politicamente scorretti nonostante Trump, Cruz e altri Non abbiamo mai abbracciato il conformismo dell’anticonformismo, perché non dovremmo riuscire nell’impresa di distinguerci da coloro che pretendono di sequestrare la critica antideologica al servizio di campagne forsennate? 11 GEN 2016
Marchette liriche e molestie a Colonia: diario sensuale d’Europa Io non capisco bene la storia di Colonia, che in sé è semplicissima: il branco, la molestia diffusa contro le donne, a quanto pare anche la violenza dello stupro, il machismo arabo-islamico o il priapismo genericamente meridionale, i costumi, la frustrazione, l’integrazione, l’indignazione eccetera. Condivido, ma mi domando… - di Giuliano Ferrara 10 GEN 2016
L’occidente tra sofismi e sottomissione Un anno dopo Charlie, la Francia continua a piétiner sur place, a pestare l’acqua nel mortaio. Non c’entra la religione, non c’entra l’antigiudaismo, e al Bataclan erano solo compagni che sbagliano. Cronache da Parigi. 08 GEN 2016
Quel che resta di Charlie Hebdo Dio in fuga dopo l’attentato, Dio provvisto di kalash, un anno dopo: “L’assassino” è il titolo della copertina di Charlie Hebdo che celebra così l’anniversario con un milione di copie stampate. 06 GEN 2016
Il pegno d’amore che inchioda il Cav. Oltre le rappresentazioni politiciste. Per decifrare la misteriosa rinuncia di Berlusconi a un’uscita di scena con grandeur, si torna al suo essere sempre rimasto uomo privato. Fin dentro il patto del Nazareno con Renzi. 04 GEN 2016
Noi e le tasse Con tutto il rispetto per il presidente Mattarella, non ho ancora capito se non si possono abbassare le tasse perché c’è un’alta evasione oppure c’è un’alta evasione perché le tasse sono troppo alte - di Giuliano Ferrara 03 GEN 2016
Viva i leader a tempo determinato Prima sono nato io, nel 1952, poi è nato Nanni Moretti, l’anno dopo, l’anno dopo ancora Michele Serra, e dopo quattro anni ancora nacque Alessandro Baricco. Ammetterete che questo incipit è degno (o indegno, fa lo stesso) di un romanzo come Tristram Shandy o David Copperfield. 30 DIC 2015
Resoconto di una passeggiata incredula e ottimista nei giorni di Natale La maggioranza assoluta dei miei concittadini, ma direi anche degli europei e degli americani, è sicura di alcuni fatti. Che tipo di uomo sei se pensi che siano tutte balle, ipocondrie, manifestazioni ideologiche di uno spirito del tempo deculturalizzato, manipolato, ingenuo? 27 DIC 2015