Contro i professionisti della lagna Siamo ancorati a lagnosi vaffanculo, alla generica renitenza, al gioco delle antipatie personali, dei rancori che fanno blocco con altri rancori. Il clima, il calcio, la politica, il lavoro, gli agnolotti. Cucù, ma quando ci svegliamo? 24 OTT 2016
L'assedio di Mosul è ancora una sciarada nel regno delle apparenze La promessa è di una guerra non convenzionale, e le prime incursioni fuori dal fronte principale (Kirkuk), l’uso funesto dei civili a scudo umano, la minaccia chimica sono indizi tragici di una possibile linea di resistenza oltranzista idonea a complicare e di molto tutto il quadro dell’assedio a Mosul. 23 OTT 2016
Finalmente sta crescendo, Renzi Il premier dà retta al Foglio, attacca l’Unesco e difende Israele dalla rapina della memoria ebraica: “Inaccettabile”. Le parole che pesano sono un buon viatico per affermare una nuova identità in Europa. Occhio ai prossimi mesi - di Giuliano Ferrara 21 OTT 2016
Applausi a Icardi e Ranocchia e a chi si ribella contro gli smerdatori da circo La carezza che Riccardo Montolivo ha promesso a chi gli augura la morte per un incidente in campo; la sublime capacità dell'ex difensore dell'Inter di elaborare il lutto, perché lo fischiano e lo deridono appena prende la palla, con l’aiuto di santoni o di personal trainer psicologi; ma soprattutto la biografia dell'attaccante argentino. La rivolta degli idoli è meravigliosa. 17 OTT 2016
Dylan e Fo, cosa significa festeggiare i vivi e celebrare i morti E’ un’arte antica, ritualizzata in secoli di civiltà, presente in tutte le culture, e non per caso. Il panegirico dice le lodi di una vita illustre, la laudatio funebris dice il bene di un estinto. Tra i due generi, non solo perché sempre di lode si tratta, esiste un legame sottile, misterioso, nobile, che è poi quello tra la vita e la morte. 15 OTT 2016
Bob Dylan, la felicità più perfetta Dylan ha fatto dei suoi anni, e dei nostri, una formidabile e stridula anticipazione della fine del Novecento, e questo è il suo vero incanto. Il Nobel, lui, se lo merita. Ma forse è il Nobel che non si meritava Dylan. 13 OTT 2016
Fatti sotto, Donald! Non è arrivato il momento, per chi conosce l’arte del governo delle repubbliche, di fissare un confine esemplare con coloro che sono esperti nella scienza della comunicazione e basta, che si insegna nelle università a legioni di poveri futuri disoccupati, e che insieme con la parola “comunicazione” dovrebbe uscire dalla vita e dal lessico delle persone sagge? Sono stregato dalla simpatia invereconda del cialtrone in chief, ma ringrazio il cielo che mia moglie abbia votato per Hillary. 13 OTT 2016
Trump resta in piedi, ma è la democrazia americana a essere malmessa Nel dibattito con Hillary Clinton The Donald parte cotto ma poi accende il fuoco. Resta però un presidente improbabile, poco credibile, isolato e compromesso. Anche se ha ancora speranze. 10 OTT 2016
Trump è una disgrazia per il pensiero libero, ve lo avevo detto Trump è stato, perché probabilmente se ne può parlare al passato prossimo, una disgrazia per noi del politicamente scorretto. E se mai venisse eletto sarebbe più di una disgrazia, un’apocalisse. Che abbia fatto in video il maiale da spogliatoio maschile è in fondo il meno. 09 OTT 2016
Viva gli impiccioni. Sms a De Bortoli Ti scrivo con amicizia a proposito della tua polemica su Mps con Carrai. Sapeva di pregiudizio politico, castale. Banchieri e lobbisti si impicciano, e che male c’è? Siamo una società aperta o morale? Pensaci, caro Ferruccio – di Giuliano Ferrara 08 OTT 2016