• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 79
  • 80
  • 81
  • ...
  • 189

La guerra tech

Trump colpisce i microchip cinesi per frenare le ambizioni di Pechino

Imposte restrizioni sulle esportazioni verso la Smic, la più grande azienda statale cinese di produzione di chipset. E' tra le più strategiche per la Cina di Xi Jinping: già da tempo la guerra tecnologica tra America e Cina ha mostrato il lato più vulnerabile della rincorsa cinese e le ambizioni di leadership nel campo tecnologico, che è proprio la produzione dei semiconduttori e dei chip

29 SET 2020

La China Space Force a rischio

Australiani e svedesi fanno fuori la Cina dallo spazio. E l’Italia?

La Swedish Space Corporation, che ha una base satellitare in Australia, dice che non rinnoverà i contratti con Pechino per motivi politici. Ci sono varie missioni cinesi che potrebbero subire conseguenze. Intanto la Cina annuncia l'ambiziosa missione lunare

27 SET 2020

Pechino e la strategia dell'intimidazione

L'arresto di Joshua Wong è la nuova normalità a Hong Kong

Fermato per poche ore uno degli attivisti più noti del movimento per l'autonomia. È sospettato di aver partecipato a una manifestazione non autorizzata e di aver violato la norma che vietava l'uso delle mascherine per permettere alle Forze dell'ordine di identificare i manifestanti. Il controllo sociale e l'accelerazione prima delle elezioni in America di novembre

24 SET 2020

Uno studio di Adrian Zenz e un'indagine di Reuters

Pechino vuole “armonizzare” anche il Tibet dopo lo Xinjiang. Ecco le prove

Secondo la ricerca, nei primi sette mesi di quest’anno almeno mezzo milione di cittadini della regione autonoma sarebbero stati sottoposti ad addestramento, “il 15 per cento del totale della popolazione”. Molti finiscono con un lavoro a bassa retribuzione come la produzione tessile, l’edilizia e l’agricoltura. L'addestramento militaresco e ideologico

24 SET 2020

I dossier sul tavolo dell'intelligence italiana

Gennaro Vecchione, l'equilibrista

Sul'infrastruttura del futuro e sul resto dei dossier cinesi (porti, spionaggio, industria) il Dis si tiene su una posizione scomoda: senza litigare con l’America, ma senza urtare la Cina. Da che parte sta l’uomo dei servizi segreti di Conte. Sullo sfondo, la visita del segretario di stato Mike Pompeo in Italia a fine settembre

19 SET 2020

Il database Zhenhua rivela una cura particolare nell'osservazione dei cargo

Gli occhi della Cina puntati sui porti italiani

Trieste, La Spezia, Gioia Tauro. Non solo personalità della politica e del business. Zhenhua monitorava anche il traffico nelle nostre infrastrutture. Con particolare attenzione per le merci che arrivano dall'Indonesia, e quelle che esportiamo in America. In Australia, però, non solo dati pubblici

18 SET 2020

L'intervista

Volpi (Copasir): "Non solo gli italiani schedati, sulla Cina ci sarà un'indagine molto ampia"

Dopo gli Zhenhua leaks il Copasir ha richiesto all'intelligence un'informativa sul dossieraggio della società cinese, ma non solo. L'attenzione è puntata anche su Difesa, aerospazio, infrastrutture, imprese (ex Ilva) e 5G

16 SET 2020

Zhenua leaks

Mafiosi e trafficanti. Ecco perché la Cina è interessata ai nostri criminali

Traffici, droga, mafia. Fonti d'intelligence spiegano la ragione per cui la Cina scheda i criminali (non solo in Italia). Parole chiave, elenchi, Ecco cosa c'è dentro il database rivelato dal Foglio

16 SET 2020

Pechino ci sta osservando

C’è spionaggio e spionaggio. A fare la differenza sono gli obiettivi

La Cina raccoglie dati per esportare “lo stato di sorveglianza di massa”. Ecco perché questo database è importante

15 SET 2020

Esclusiva del Foglio: così veniamo controllati dai cinesi

Ecco come la Cina scheda migliaia di italiani per aumentare la sua influenza

Oltre quattromila nomi. Da Renzi a Ferrero, da Berlusconi a Merloni. E poi padri, madri, compagni e compagne di leader politici. Persino i loro figli appena maggiorenni. Tra le persone di "interesse speciale": il narcotrafficante Rocco Morabito, assieme a esponenti di camorra, 'ndrangheta e cosa nostra. Censiti anche presunti terroristi islamici residenti in Italia

13 SET 2020
  • 1
  • ...
  • 79
  • 80
  • 81
  • ...
  • 189
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio