• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
  • 69

l'intervista

"Il piano di Delmastro su carceri e dipendenze può funzionare, ma va corretto". Parla il garante dei detenuti

Spostare i tossicodipendenti dalle celle alle comunità, come propone il sottosegretario, è una "proposta con una sua dignità", dice Mauro Palma. Ma "non bisogna confondere i problemi socio sanitari con quelli penali ed è importante differenziare tra reati. Il bianco o nero non funziona mai"

13 MAR 2023

l'intervista

Il superpotere di Rareș

Ecco "Femmina", il secondo album del giovane cantante di orgini rumene, "il mio primo vero disco, un compendio di verità". Sperimentazioni, synth e il coraggio di metterci la faccia e di riscoprirsi. Tra ossessioni e improvvisazioni. Appuntamento al MI AMI

09 MAR 2023

L'8 marzo delle detenute, mentre si muore ancora in carcere

Cifre e storie. L'affollamento, le dipendenze, i figli e il nodo della salute. I dati nel primo Rapporto sulle donne detenute in Italia dell'associazione Antigone. Intanto una donna è morta in cella a Rebibbia

08 MAR 2023

I cinque podcast da non perdere a marzo 2023

L'Europa e le sue guerre, più o meno nuove. Il senso delle storie e il racconto della brutalità fatto con tutta l'umanità possibile. E poi una risata e un brindisi. La classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese. Perché ci vuole orecchio

01 MAR 2023

Missione difesa. L'India aspetta Meloni, tra investimenti in sicurezza e un occhio alla Cina

La presidente del Consiglio in partenza per Nuova Delhi chiuderà la stagione di gelo diplomatico dopo il "caso marò". Giovedì la premier incontrerà il presidente Narendra Modi e firmerà un memorandum per l'Indo-Pacifico. Il ritorno di Leonardo e il nodo Pechino

28 FEB 2023

Braghettoni per James Bond

In vista del settantesimo anniversario di 007 l'opera integrale di Ian Fleming è stata riscritta dagli "esperti di sensibilità". Via riferimenti razzisti

27 FEB 2023

Raccontare un massacro. Il podcast su Willy Monteiro va oltre il rumore di fondo

La storia di un brutale pestaggio che è anche quella di una generazione ferita, a cui ridare una voce. Il suono della solitudine, la violenza, la fine della comunità e l'entità del disastro a cui siamo di fronte. Parlano gli autori Christian Raimo e Teho Teardo

20 FEB 2023

I cinque podcast da non perdere a febbraio 2023

Black humor fatto bene (altro che Fedez), folli sperimentazioni sul medium e busti di Lenin. Ma anche orsi e latitanti. La classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese. Perché ci vuole orecchio

06 FEB 2023

Stato vs mafia. Perché vogliamo per forza perdere

L'arresto di Messina Denaro chiude la stagione stragista di una Cosa nostra già in declino. Ma nel dibattito e in tv vanno forte le teorie complottiste e sconfittiste. L'antimafia ferma a trent'anni fa e i talk che fanno gli uffici stampa dei mafiosi. Parla il sociologo Catino

24 GEN 2023

prima e dopo

Più crateri che terra. Cosa resta di Soledar dopo gli attacchi russi

Le foto satellitari di Maxar della provincia di Donetsk mostrano la distruzione dopo una delle battaglie più sanguinose dell’invasione russa. Scuole, fattorie e palazzi ridotti in macerie. Il Cremlino ammette: ci sono ancora "piccole sacche di resistenza"

13 GEN 2023
  • 1
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
  • 69
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio