• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 199

contro la minaccia di Putin

Zelensky a Bruxelles. Le coalizioni variabili dei volenterosi per Kyiv, oltre veti e cautele 

I bilaterali, le collette e le minialleanze funzionano di più per l'Ucraina rispetto all’Ue a 27.  Il presidente ucraino lancia un nuovo appello a tutti gli alleati per togliere i limiti che avvantaggiano la Russia

28 MAG 2024

Guerra ed Europa

Chi nell’Ue toglie le restrizioni all’uso delle armi contro i russi. I cauti e i veti di Orbán

La fake news sulla leva inventata da Budapest, gli addestratori francesi, la titubanza di Italia e Germania 

28 MAG 2024

tra budapest e kyiv

L’artiglieria dei veti del problematico Orbán è ormai strutturale

L'Ungheria blocca il nuovo “Fondo di assistenza per l’Ucraina” costringendo l'Unione europea a rinviarne l'entrata in vigore. E sulla Nato il primo ministro dice di voler negoziare un nuovo status

24 MAG 2024

Alleanze strutturali

Le scommesse politiche di von der Leyen

La presidente della commissione europea vuole la “maggioranza Ursula” con Giorgia. Il dibattito tra Spitzenkandidat

24 MAG 2024

verso le euoropee

Le Pen rompe con AfD: si infrange il sogno della destra sovranista unita

I francesi scaricano gli amici tedeschi per non perdere i voti moderati dopo la sbandata neonazista sulle SS di Maximilian Krah. La Lega segue Rassemblement National. Ora esportare il modello della coalizione Meloni al Parlamento europeo appare uno scenario irrealizzabile

21 MAG 2024

Vicinanza social

La tentazione dell’appeasement verso l’Iran è sempre forte nell’Ue

In seguito alla morte di Ebrahim Raisi alcuni commenti europei sono stati letti come un tentativo di avvicinamento a Teheran. Le “condoglianze sincere” di Michel sono state declassate a semplici “condoglianze” in una dichiarazione dell’Alto rappresentante, Josep Borrell . Ma dietro l’uso di alcune parole c’è una scuola di pensiero che continua a essere forte nella diplomazia europea

21 MAG 2024

Dopo i cinque colpi di pistola

L'attentato al premier Fico e il ritorno della violenza politica in Europa

L'attacco contro il presidente slovacco è solo l'ultimo di una serie di episodi contro la classe dirigente europea. Dalla Germania alla Francia ai Paesi Bassi, dove prevale un dibattito polarizzato e la demonizzazione dell'avversario. Il vivere civile è in pericolo

16 MAG 2024

le previsioni di primavera

L'economia dell'Ue si riprende. Ma per il governo Meloni si avvicina l'ora dell'aggiustamento dei conti

Secondo la Commissione, l'Unione europea crescerà dell'1 per cento nel 2024 e dell'1,6 nel 2025. “Abbiamo voltato pagina", dice Gentiloni. L'Italia dovrebbe crescere dello 0,9 e del 1,1 nei prossimi due anni, meno di quanto previsto dal Def. Peggiora anche il deficit strutturale, in arrivo una procedura d'infrazione

15 MAG 2024

il bivio

L’Ue spera nelle elezioni per salvare la candidatura della Georgia

Timidi nel supportare le proteste, i leader europei sembrano temere una rivoluzione democratica o un cambio di regime. Le prossime tornate elettorali, legislative e presidenziali nel prossimo autunno, saranno fondamentali per capire se Tbilisi potrà avvicinarsi davvero a Bruxelles o finire nelle mani di Putin

14 MAG 2024

verso le elezioni

L’ultimo sintomo della deriva del Ppe viene dalla Croazia

Nel nuovo governo Plenkovic entra anche il Movimento patriottico, contrario all’ingresso nell’euro, scettico sul sostegno militare all’Ucraina e ultra reazionario sui diritti civili e i migranti. E così un partito del Ppe che sceglie di allearsi con l’estrema destra pur di restare al potere

11 MAG 2024
  • 1
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 199
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio