Ai confini dell'irrealtà L’istinto romantico fa stare dalla parte di curdi e catalani, la ragione chiede: “Ne vale la pena?” 21 SET 2017
Hezbollah più forte che mai Sembrava che la guerra civile in Siria avesse indebolito il gruppo libanese, invece l’ha trasformato in un esercito puntato contro Israele. Avviso per i fan della stabilità assadista 21 SET 2017
Problema: l’utopia Isis si estingue ma i fanatici a Londra ancora no Che si fa se lo Stato islamico muore in Siria e Iraq ma il suo messaggio risuona in Europa? 19 SET 2017
L'algoritmo del male Perché Facebook considerava del tutto normale vendere pubblicità agli “odiatori di ebrei” 16 SET 2017
Brutali svolte saudite Il principe ereditario Salman fa sconquassi che però non spiacciono molto all’esterno. Ecco perché 15 SET 2017
La battaglia di Deir Ezzor I curdi armati dagli americani e gli assadisti appoggiati dai russi sono a tre chilometri di distanza. Per ora liquidano l’Isis, ma per ogni forza in campo è l’alba di un nuovo conflitto 14 SET 2017
Putin ama Erdogan La Turchia acquista da Mosca l’arma strategica S-400. Ankara non è più un “complice dell’Isis”? 13 SET 2017
Israele bombarda il sito di armi chimiche di Assad (sì, funzionava ancora) L'arsenale del regime siriano non è vuoto, come conferma l'Onu. Quelle richieste di Gerusalemme ignorate da Putin. I patti violati e l’ombra iraniana 07 SET 2017
Così i terroristi dell'Isis volevano infiltrarsi in Europa Trovato esplosivo a Parigi. C'è anche la testimonianza di un ostaggio italiano: "Chiedevano come si fa la domanda per asilo politico" 07 SET 2017
L’orrore della soglia atomica La Corea del nord è megalomane nei modi, ma non ha una visione grandiosa e imperiale come gli altri paesi che hanno tentato di entrare (con le stesse risorse di Kim) nel club delle potenze nucleari, dalla Libia di Gheddafi alla Siria all’Iran 06 SET 2017