Perché l’Anm ha paura di Raffaele Cantone Le accuse del capo dell’Anac mettono a nudo i limiti della Sabelli band. Non si sa se le sue parole siano legate alla maturazione di un suo nuovo profilo non lontano ormai da quello del politico. Si sa però che per quanto detto ha ragione da vendere. 29 OTT 2015
Dietro il linciaggio del giudice Deodato La polizia del pensiero e la difesa della famiglia spacciata per omofobia. Apprendiamo dalle letture dei giornali di ieri che la scelta del giudice del consiglio di stato di votare a favore dell’annullamento del registro del comune di Roma per la trascrizione delle nozze gay celebrate all’estero corrisponderebbe a un atto “integralista”. 29 OTT 2015
Tre piccole controverità Marino e l’irresponsabilità del Pd. Il bipolarismo e la lezione di Parisi e Rajoy. I confini si governano. Cosa ci dicono questi tre casi di Renzi e il Partito democratico. 29 OTT 2015
Altro che Agenzia delle entrate: così si esce dal clima di dittatura fiscale La riduzione dell’evasione può avvenire solo con la riduzione delle tasse e la conseguente riduzione della spesa. Facile no? 28 OTT 2015
La balla dell’equilibrio tra poteri e i peccati nei rapporti tra politica e procure Limitare il raggio d’azione dei magistrati non significa voler togliere loro strumenti necessari a svolgere le indagini ma significa voler togliere loro strumenti che hanno permesso alla magistratura di giocare sporco con le armi del processo mediatico. 27 OTT 2015
W la disuguaglianza Se fosse stato un simpatico progressista spettinato, salottiero, mondano, con una bella parlantina alla Gramellini e con il tasto retweet pronto a rilanciare i post di Piketty, i cinguettii del Papa, gli editoriali di Krugman, i libri di Iglesias e le parole di Obama oggi nessuno di voi sarebbe costretto a cercare su Wikipedia chi diavolo è il dottor Angus Deaton. 25 OTT 2015
Perché i miliardari sono gli unici che sanno come far fruttare il patrimonio pubblico Il Colosseo A, il Colosseo B, Fendi. Roma dimostra che sempre più spesso la macchina amministrativa dello stato è impotente - di Claudio Cerasa 24 OTT 2015
Il pasticcio Marino e l’irresponsabilità del Pd Quando un partito delega alle procure la risoluzione dei suoi problemi succede sempre che le non scelte poi si pagano più di una cena in osteria pagata con le carte di credito sbagliate. 23 OTT 2015
I tic del tribunale del popolo di fronte ai casi di legittima difesa Presunzione di colpevelezza, proprietà privata, ragioni dell’aggressore. Il caso di Vaprio D’Adda e il circo mediatico contro chi si è difeso da una possibile aggressione. Quello che si nasconde tra le righe del dibattito finora molto da saloon generato da una dal caso di Francesco Sicignano. 23 OTT 2015
Manifesto per la nuova Confindustria La “discontinuità” col passato. Il rapporto con Marchionne. La produttività. “Basta essere anti sistema e irrilevanti, ora sfidiamo la Cgil”. Il dopo Squinzi spiegato da Aurelio Regina, che si candida alla guida di Confindustria. 22 OTT 2015