Berlusconi, The Young Prop Il No del Cav. al referendum è matto e incoerente ma presenta un riflesso paradossale e indicibile: inseguire una seconda giovinezza proporzionale creando le condizioni per un nuovo patto con gli avversari. Ah, i tedeschi… 15 NOV 2016
La frontiera dell’Europa si chiama Israele. Giovedì a Roma, grande evento del Foglio A un anno dalla strage del Bataclan, un incontro con lo scrittore Sansal, l'ex ministro degli esteri israeliano Livni, il blogger palestinese Al-Husseini, lo storico Morris, monsignor Luigi Negri, l'Imam Chalghoumi, l'archeologo Barkay, gli autori Ye'or e Bawer, l'antropologa Ismail e un contributo del presidente emerito Napolitano. 15 NOV 2016
Il caso Trump, lezione per il “giornalismo obiettivo” I media americani hanno sottovalutato l’ascesa del candidato repubblicano ma hanno aperto un bel dibattito su un tema chiave: cos’è la “verità” per un giornale. 14 NOV 2016
Il nuovo bipolarismo dopo Trump La salute del sistema democratico, la genesi delle leadership, le coordinate del bipartitismo, le lezioni per l’Italia e lo smarrimento della sinistra. Risposte possibili per orientarsi nel mondo della post verità. 12 NOV 2016
Perché quello americano è un cambiamento epocale Trump e la società dell’inconscio che in America si ritrova cosciente. La vittoria del repubblicano non si può spiegare con i singoli episodi di una campagna elettorale. 10 NOV 2016
Ci vuole Fiorello per dimenticare i professionisti della comicità morale Perché ci vorrebbe ogni giorno uno showman unico della nazione in prima serata, anche a confronto con i politici, per farci dimenticare i professionisti della morale e dell’anti politica. 08 NOV 2016
L’imparzialità dei magistrati spiegata dal caso Di Matteo Il teorico della trattativa stato-mafia scende in campo contro il referendum, mettendo in mostra la scomparsa della linea sottile tra giustizia e politica. 07 NOV 2016
Trasformare ciò che è debolezza in forza: le distanze. Renzi, la Leopolda, il modello Scala mobile E’ probabile che quest’anno il raduno della comunità renziana non riuscirà a scaldare i cuori come un tempo. Ma in Italia esiste da sempre una maggioranza silenziosa che non si appassiona al partito del No. Il premier deve ripartire da questo - di Claudio Cerasa 05 NOV 2016
L’impresa che serve all’Italia No agli imprenditori bloccati dalla paura. No al pessimismo che si traduce in anti capitalismo. “Senza visione, Europa ed euro sono senza futuro. Serve un impegno contro il Fiscal Compact”. Intervista a Vincenzo Boccia, capo di Confindustria. 04 NOV 2016
Il club degli ex premier contro la riforma di Renzi. Tra amore e politica D’Alema, Monti, Dini, De Mita, il Cav.. Il No degli ex presidenti del Consiglio alla riforma Renzi lo si spiega anche con il cuore infranto degli ex fidanzati. 01 NOV 2016