Treno dei desideri. Parla il numero uno delle Ferrovie Il progetto su Atac, Anas, il piano industriale. Fusioni, concorrenza, Google Car. Una chiacchierata con Mazzoncini, numero uno di Ferrovie dello Stato. 20 SET 2016
A Mps e Unicredit serve un Marchionne capace di superare l’era del televideo bancario Si parla molto di bail-in, di capitale, di crediti deteriorati, di regole di Basilea ma la verità è che oggi al sistema bancario italiano non mancano solo i soldi e non mancano solo alcuni decimali nel valore delle azioni ma manca molto più semplicemente e drammaticamente un disruptor. 19 SET 2016
Come ti nascondo i flop di Mafia Capitale Il gran Cantone ignorato dai giornaloni. Archiviazione per Alemanno – di Claudio Cerasa 17 SET 2016
Che succede se Parisi ce la fa E’ la giornata di Stefano Parisi, oggi, e siamo tutti molto curiosi di capire come l’ex candidato sindaco di Milano riuscirà o quanto meno proverà a mettere in campo una nuova piattaforma politica capace di essere alternativa. 16 SET 2016
Che succede se vince il no? E se dovesse andare male? E se i volti che dicono No, pur nella loro carnevalesca incoerenza, dovessero prevalere sui volti che dicono Sì? Cosa accadrebbe se Renzi dovesse perdere il referendum? Quello che segue non è un romanzo di fantapolitica ma è un ragionamento che nasce da una serie di colloqui con volti importanti del Pd. 16 SET 2016
Tiziana Cantone, la gogna mediatica e i produttori di fango che ora si indignano Ci siamo abituati a vivere con la gogna mediatica, ci siamo abituati a vivere con gli occhi fissi sul buco della serratura, ci siamo abituati a considerare il diritto allo sputtanamento un articolo fondamentale della nostra costituzione immateriale. La storia di Tiziana Cantone è anche questo purtroppo. 15 SET 2016
Serra e i conti della sinistra L’editorialista di Repubblica dimostra che il vero problema di Renzi non è a sinistra: la sinistra sognata da Bersani, D’Alema, Speranza, Cuperlo e Gotor, che pur di modificare un paio di articoli della legge elettorale è disposta a eliminare politicamente il proprio segretario di partito, è una sinistra che certamente esiste da qualche parte in Italia ma che rappresenta una piccola e ininfluente minoranza del paese. 15 SET 2016
Anche il Pd ha la polmonite Bersani e gli altri. Ma si può stare in un partito guidato da un leader che si considera un pericolo per la democrazia? A 10 anni dal manifesto dei valori del Pd, la campagna referendaria dimostra che il Pd forse non esiste più. 14 SET 2016
I giornali, la gogna mediatica e una lettera speciale del Corriere Quando informare sull'avvio di procedimenti giudiziari diventa più rilevante delle notizie sulla loro archiviazione. Alla faccia del garantismo. Il caso di Stefano Graziano, ex presidente del Pd campano 13 SET 2016
I grillini contro l’anti politica. Popcorn Scorta e voyeurismo. La Raggi scopre i danni del grillismo. Brava! Cosa ci dice l’episodio della sindaca “spiata” dai giornalisti, sommato alle ridicole polemiche sulla scorta al supermercato. 13 SET 2016