Il trionfo del berlusconismo spiegato in cinque punti: da Tajani a Maria De Filippi Giustizia, televisione, conflitto di interesse, Europa, San Remo. Se non fosse che il Cav. ha rinnegato parte della sua storia oggi ci sarebbe da celebrare una nuova egemonia culturale. Cinque storie 23 GEN 2017
Per Piketty e i figli di Porto Alegre è arrivato il momento di dire la verità: oui, je suis Donald Forse è arrivato il momento per gli intellettuali che gigioneggiano con le teorie no global di fare poco gli schizzinosi 19 GEN 2017
Il liberismo tornerà di moda Effetto del protezionismo trumpiano: moltiplicazione dei profeti del libero mercato. Ragioni per essere ottimisti 19 GEN 2017
Non c’è più un taxi per Palazzo Chigi Mauro spinge con malizia Renzi verso un’abiura del renzismo. Ma il leader Pd ha solo una chance per non trasformarsi in Bersani: fare il contrario e costruire un partito a sua immagine e somiglianza. I rischi di votare subito 17 GEN 2017
Cosa succede quando un pm sovrappone penale e morale. Il caso Roberti Può definirsi sano un sistema in cui i pm confondono le proprie tesi processuali con le proprie visioni del paese? Tempa Rossa e il procuratore antimafia: una storia esemplare 16 GEN 2017
La follia di una politica che combatte il grillismo con altro grillismo L’orrore del populismo bancario su Mps (con gogna). Per combattere Grillo bisogna essere più grillini di Grillo? 14 GEN 2017
Il giusto processo al grillismo Non è solo la truffa costituzionale. Dietro al giudizio che pende sul contratto di Raggi c’è la vera essenza dell’imbroglio grillino: la democrazia diretta come negazione della democrazia. Il lato oscuro del vaffa, a 10 anni dal primo V-day 13 GEN 2017
Tempa rossa a pagina undici Hanno speculato su un’inchiesta costruita sul nulla per demolire i ministri (“la sguattera”). Ora la procura chiede l’archiviazione, ma per i giornali la notizia non c’è. E non è una notizia 12 GEN 2017
Buone ragioni per non votare subito Il passaggio dalla rottamazione alla ricostruzione non può essere consumato come una sveltina. Prendere tempo, stavolta, non è perdere tempo e Renzi avrebbe solo da guadagnare a reagire senza fretta alla disfatta referendaria 10 GEN 2017
Il culto della democrazia digitale si sposa bene con le balle della post verità La difesa grillina dell’infallibilità della rete ci aiuta a capire cosa si nasconde dietro il mito della democrazia diretta: non l’evoluzione di un sistema democratico, ma una grande e clamorosa degenerazione 09 GEN 2017