Il nuovo bipolarismo dopo Trump La salute del sistema democratico, la genesi delle leadership, le coordinate del bipartitismo, le lezioni per l’Italia e lo smarrimento della sinistra. Risposte possibili per orientarsi nel mondo della post verità. 12 NOV 2016
Perché quello americano è un cambiamento epocale Trump e la società dell’inconscio che in America si ritrova cosciente. La vittoria del repubblicano non si può spiegare con i singoli episodi di una campagna elettorale. 10 NOV 2016
Ci vuole Fiorello per dimenticare i professionisti della comicità morale Perché ci vorrebbe ogni giorno uno showman unico della nazione in prima serata, anche a confronto con i politici, per farci dimenticare i professionisti della morale e dell’anti politica. 08 NOV 2016
L’imparzialità dei magistrati spiegata dal caso Di Matteo Il teorico della trattativa stato-mafia scende in campo contro il referendum, mettendo in mostra la scomparsa della linea sottile tra giustizia e politica. 07 NOV 2016
Trasformare ciò che è debolezza in forza: le distanze. Renzi, la Leopolda, il modello Scala mobile E’ probabile che quest’anno il raduno della comunità renziana non riuscirà a scaldare i cuori come un tempo. Ma in Italia esiste da sempre una maggioranza silenziosa che non si appassiona al partito del No. Il premier deve ripartire da questo - di Claudio Cerasa 05 NOV 2016
L’impresa che serve all’Italia No agli imprenditori bloccati dalla paura. No al pessimismo che si traduce in anti capitalismo. “Senza visione, Europa ed euro sono senza futuro. Serve un impegno contro il Fiscal Compact”. Intervista a Vincenzo Boccia, capo di Confindustria. 04 NOV 2016
Il club degli ex premier contro la riforma di Renzi. Tra amore e politica D’Alema, Monti, Dini, De Mita, il Cav.. Il No degli ex presidenti del Consiglio alla riforma Renzi lo si spiega anche con il cuore infranto degli ex fidanzati. 01 NOV 2016
Test: il caso di De Cataldo spiegato con stile manettaro Il magistrato scrittore finisce al centro di un caso al Csm per alcune telefonate con Buzzi e scopre da vicino quali sono le liturgie del circo mediatico giudiziario. 31 OTT 2016
L’indice dell’apocalisse finanziaria Nelle ultime settimane c’è un grafico che i teorici dell’apocalisse scrutano compulsivamente e che spiega bene perché il 2017 può essere l’anno di un nuovo disastro dei mercati azionari. Scene e numeri da una fine del mondo. 29 OTT 2016
Battaglia per l’Unesco: proporre Israele patrimonio dell’Umanità Proposta all'Organizzazione delle Nazioni Unite per dimostrare di non essere sottomessa all’islamicamente corretto. Perché si sia iscritti nella Lista del patrimonio mondiale infatti “occorre presentare un eccezionale valore universale e soddisfare almeno uno dei dieci criteri di selezione illustrati nelle Linee Guida per l’applicazione della Convenzione del patrimonio mondiale”. 28 OTT 2016