Contro il jihad può rinascere l'Europa Il caso di Barcellona ma non solo. L’islam fondamentalista e i nostri confini. Perché la sfida della lotta al terrorismo ci spiega che gli spiriti anti europeisti rappresentano una minaccia concreta per la sicurezza dei singoli stati nazionali 22 AGO 2017
Contro l'operazione rimozione di chi trasforma gli attentati in incidenti E’ successo con la strage di Barcellona e continuerà a succedere. Di fronte a un atto di terrorismo, il sistema mediatico tende a concentrarsi solo sulle emozioni. Le immagini che non vogliamo vedere e le radici che non vogliamo accettare. C’entra l’islam, c’entra una debolezza dell’occidente 21 AGO 2017
Guida breve alle nuove riserve della Repubblica anti populista Gentiloni, ma anche Minniti, Maroni e Tajani. Perché 76 mesi di governi basati su unità e trasversalità dovranno proseguire 19 AGO 2017
Romeo e il tic del giustizialismo: se non vieni condannato, l’hai fatta franca Scarcerati, innocenti o assolti poco importa. Per il processo mediatico sono tutti sospetti 18 AGO 2017
Terrorismo, l'Italia è davvero al sicuro? Ipotesi, con numeri L'attentato a Barcellona e tre questioni su cui riflettere a proposito dell'antiterrorismo nel nostro paese 17 AGO 2017
La politica del rutto ha un avversario tosto: i fatti La crescita migliora, la produzione industriale migliora, la sicurezza migliora, i migranti scendono, i delitti diminuiscono. Al partito del rutto non resta che buttarla in caciara 17 AGO 2017
Contro quelli che “voi siete fascisti” ma su Venezuela o Israele balbettano Perché il fronte del “nuovo Olocausto” dei migranti non sa usare la stessa fermezza anche di fronte ai nuovi nazismi veri 15 AGO 2017
Si chiama Matthäus il vero modello tedesco che Renzi dovrebbe seguire Arretrare quando i tempi cambiano. La storia dell’ex campione della Germania potrebbe tornare utile al segretario del Pd. Finita l’estate, Renzi dovrà scegliere che cosa fare con questo governo. Investirlo di fiducia o investirlo con una ruspa? Ipotesi per una possibile scommessa vincente 14 AGO 2017
L'anno dei capitali coraggiosi Il passaggio graduale dell’economia italiana dai “capitani coraggiosi” ai “capitali coraggiosi” è testimoniato dalle storie di Cairo e Mustier. Perché, a un anno dal loro arrivo a Rcs e Unicredit, oggi il nostro capitalismo ha meno salotti e più mercato 12 AGO 2017
Ci vuole Arbasino per capire cos'è oggi l'estremismo umanitario "Il problema delle immigrazioni viene per lo più affrontato con le formule vaste e vaghe di cui abbonda la tradizione demagogica italiana" 12 AGO 2017