La storia, anche recente, rivista per via giudiziaria e le fosse del senno di poi Un filo sottile collega la furia cieca dei nuovi poliziotti del politicamente corretto con la sfilata dei procuratori di Bergamo, colpita dal Covid, davanti a Palazzo Chigi 15 GIU 2020
Non si scherza con la separazione dei poteri La passerella dei pm di Bergamo a Palazzo Chigi, il gran tifo per la procura e le nuove anomalie del circo mediatico. Perché la discrezionalità del potere giudiziario deve finire lì dove inizia la discrezionalità del potere esecutivo 12 GIU 2020
Mettere in lockdown la gnagnera Gli stati generali sono uno sballo e possono persino mettere in un angolo i professionisti del caos. Ma a una condizione: capire che per entrare nella fase tre occorre usare non solo i soldi dell’Europa, ma anche le sue idee 12 GIU 2020
Difendere gli insegnanti dai loro sindacati Il flop dello sciopero delle sigle sindacali (partecipazione: 0,49 per cento) è il segno di una svolta e l’indizio di una rivolta contro il modello della scuola intesa come ammortizzatore sociale. Anticipazioni sulle linee guida e rivoluzioni possibili 11 GIU 2020
L'importanza del nuovo fattore C Lo scandalo del piano Colao non ha a che fare con i contenuti ma con un problema ben più importante: la capacità della politica di guardarsi allo specchio e sentirsi all’altezza di una rivoluzione di cui mai come oggi l’Italia avrebbe urgente bisogno 10 GIU 2020
È ora di uno scudo penale per gli eroi della pandemia Perché serve proteggere i medici dalla giustizia ingiusta e dalla Norimberga sanitaria 09 GIU 2020
Famiglie, imprese, paese: una guida e un appello per il momento della riscossa Patriottismo con giudizio, perché siamo un mercato aperto. Bene l’Europa, ma è l’Italia che deve attivare le leve del rilancio. Attenzione ai consumi e ai rischi della disoccupazione. Chiacchierata con l'ad di Conad, Francesco Pugliese, sull’Italia che sarà 08 GIU 2020
L’egemomia politica della romanità Letta, Zinga, Gualtieri, Gentiloni, Sassoli, Meloni, Draghi. La Milano politica soffre (Sala e Salvini) e Roma si ritrova al centro di tutti i giochi. La rivincita del cacciavite sul martello, la nuova koinè e indizi utili sul futuro italiano 06 GIU 2020
E se fosse Roma la nuova Milano? App, creatività, disciplina. E persino le file. Al Foglio in monopattino. Cronaca di una mattinata 05 GIU 2020
L’Italia ce la può fare. Spunti di ottimismo Il virus che cambia, il paese più forte di come viene descritto. Come ragionare sul futuro senza pessimismo? Parlano Remuzzi, S. Rossi, Guerra, Tria, Padoan, Patuelli, Ance, Cna Confindustria, Nomisma, Confagricoltura, Confcommercio. Idee per una buona fase 3 04 GIU 2020