• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • ...
  • 171

Lettere rubate

La vita con gli occhi delle figlie

Se non avete proprio tempo, questo è il momento di prendere in mano “Cara pace” per provare la magia che fanno i libri quando chiedono di essere letti

19 SET 2020

Ribellarsi al caos con un sacco nero dell'immondizia

La seconda legge della termodinamica a settembre

In corridoio c’è ancora una valigia, abbandonata ma mezza piena, a far da sentinella all’estate e a ricordarmi che sono stata in vacanza e forse non era il caso

18 SET 2020

“Moi les hommes, je les déteste” è l’ultimo atto della resa dei conti grossolana tra uomini e donne

Pauline Harmange elogia la misandria come possibilità di un’esistenza libera e felice, proprio ora che i maschi sono elefanti in cristalleria. Polemiche e successo di vendite in Francia 

16 SET 2020

Il Figlio

“Listen”, quel che succede quando nessuno ti ascolta. Un film

La violenza del “per il tuo bene”, il paradosso della protezione dei deboli. Servizi sociali

11 SET 2020

Lettere rubate

Lo sguardo intatto, ostinato, acuto e pigro di Patrizia Cavalli. E la speranza del ricominciare

Carnali e ironici, i versi della poetessa scoperta da Elsa Morante non abbandonano mai la meravigliosità della frivolezza 

11 SET 2020

La notte dei bambini a Venezia

Le storie, i disegni e la paura dei piccoli prigionieri dell'Isis. Tre anni sui confini di Iraq, Siria, Kurdistan e Libano nel documentario di Gianfranco Rosi 

09 SET 2020

Il senso di colpa di una madre e di un padre che diventa accusa, rabbia, disperazione

Accettare la sofferenza altrui significa soffrirne, e in questo romanzo Elena Varvello soffre, ma con una scrittura limpida e alta che solleva tutti i protagonisti, anche dentro la piccolezza delle azioni, la miseria dei caduti

05 SET 2020

IL FIGLIO

Cara scuola, e ora come ci si sente a essere la regina della festa?

Per la prima volta non sappiamo come sarà settembre. Ma abbiamo imparato a dire scusa, e grazie

04 SET 2020

sei storie di madri, figlie, donne

Quando arrivano le ragazze

Il virus e il lockdown, il dopo, l’estate del nostro dubbio e della stanchezza. Ora che tra mille domande si ritorna a scuola, la parola torna alle scrittrici. Perché la speranza è una cosa con le piume

31 AGO 2020

Gina Berriault e le donne con molte ombre dentro il cuore

Se fosse stata un uomo la scrittrice americana avrebbe vinto molti più premi

01 AGO 2020
  • 1
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • ...
  • 171
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio