• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
  • 171

IL FIGLIO

Il lato positivo forse non esiste, le maledizioni sì. Addio, Pollyanna

L’aria delatoria del cane e le conseguenze dell’app Immuni. Storia di un pappagallo

09 OTT 2020

Il Figlio

I tormenti per le figlie in un mondo per gli uomini, ma la capitale dell'Olanda? Londra

Forse penso che per i maschi sarà più facile e mia figlia si deve impegnare dieci volte di più. Sono confusa e come te invoco Jo di Piccole Donne 

09 OTT 2020

L’innocenza fluida di “We Are Who We Are”

Due ragazzi e la serie che vale la nuova scoperta che ciò che siamo è quel che non sappiamo

08 OTT 2020

Ritorno a Elsa Morante

“La storia”, Il romanzo che scarnifica la ferocia degli anni 70

In quell’infuocata estate del 1974, il dibattito culturale italiano si concentrò tutto su quel libro. Le ragioni della sua grandezza divennero motivo di critica e stroncatura. Ma narrare la tragedia e interrogare l’umanità intera l’hanno reso eterno

05 OTT 2020

lettere rubate

Il nuovo romanzo di Valeria Parrella è il filo che ci lega e ci libera

La scrittrice ha preso un viaggio, quattro amiche, ha preso il mare aperto e ne ha fatto un libro e un amuleto

03 OTT 2020

Il figlio

Lei! Dove va? Si fermi! Lei è quella madre? Quale? Quella del Covid

Il raffreddore non è mai esistito, e la telefonata dalla scuola prima o poi arriva per tutti

02 OTT 2020

lettere rubate

L'autunno in dodici racconti

Sono quelli scelti dalla Scuola Holden di Torino per spingere lo sguardo più in là

26 SET 2020

IL FIGLIO

Cara madre delle sorelle March, tra femmine è più complicato?

La pasta al pesto, lo specchio, il futuro. Tutte le domande davanti alla porta del bagno

25 SET 2020

Intervista

In memoria di Rossana Rossanda (1924-2020)

Rossanda fu l'incontro fondamentale per le giovani donne del manifesto degli anni Settanta. E Ritanna Armeni, che era tra quelle ragazze, ripercorre il terrore, la soggezione e insieme l'affetto provato per quella giornalista che "per noi era come una dea"

20 SET 2020

Vi riconosco, mascherine

In classe non ci sono i banchi ma non importa, è troppo presto per arrabbiarsi. Piuttosto, com’è andata oggi a scuola? La domanda più attesa non ha mai una risposta certa, tranne una, nuova: i maschi non fanno più la lotta

19 SET 2020
  • 1
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
  • 171
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio