• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 100
  • 101
  • 102
  • ...
  • 171

L’indispensabile maledizione di un amore senile, la punizione della carne. Emil e Friedgard

La giovane insegnante di Filosofia che conquistò il cinico Cioran, tempestò la sua recita della saggezza e lo fece dormire piuttosto bene. “Pour rien au monde”.

11 APR 2015

Volevo leggere Anna Frank

L’incontro acerbo e sconvolgente con il Diario e tutte le sfumature di un’anima senza lieto fine. “Non mi accontenterò di un futuro modesto”, scriveva, e non c’è niente di modesto nella sua scrittura, nei suoi pensieri.

05 APR 2015

Romeo e Giulietta al tempo degli smartphone, ecco la vera impresa

Gli smartphone sono antiletterari. Non solo perché portano con sé distrazione e devastazione intellettuale, ma anche perché non stanno bene nei romanzi, spesso rovinano la trama perché rendono poco credibile il fatto che due persone non riescano a incontrarsi.

01 APR 2015

Processo al processo Erri De Luca

Uno scrittore alla sbarra per aver istigato al sabotaggio della Tav. Il semi silenzio degli intellò italiani, l’impresentabilità della parola contraria e il diritto di pronunciarla. Parlano Battista, Magrelli, Lagioia, Mieli

31 MAR 2015

Va’ che amiche

Aldo Busi ha imparato da sua madre quasi tutte le fatiche dell’onore di sopravvivere, tutte le pratiche quotidiane come zappare, lavare stirare, fare la legna accendere la stufa e il camino, stoppare un buco col gesso, tenere in mano una falce una roncola un badile una vanga.

28 MAR 2015

In Vivavoce con De Gregori

Le sue Superga bianche, l’amicizia con Dalla (“ho un concerto a Viterbo, tu che cazzo fai?”), la diffidenza per gli intellettuali e la cognizione della leggerezza in un poeta non moralista. Alla quindicesima Gitane senza filtro, il cantautore romano ci racconta che cosa l’ha cambiato - di Annalena Benini

26 MAR 2015

Il catalogo di Francesco Piccolo racconta quell’allegra tristezza che siamo

Nelle ore successive a un lutto familiare, quindi in un momento di infelicità seria, per tutti, anche per lei, mia figlia mi ha chiesto un po’ imbarazzata (ma solo un po’): papà, mi faresti una ricarica?”. E un giorno qualcuno ha detto, riferendosi a un oggetto in vendita “che è vero che costa molto

24 MAR 2015

Le donne, l'amore e gli studi in Giurisprudenza

Cara Annalena, ti prego di prendere nota: no, non è vero. Non è vero che sono sempre topi morti e sorriso, proprio per niente. Anzi, nella maggior parte dei casi sono facce ingrugnate e recriminazioni anche quando, invece che un cretino mazzo di mimose, vi si mette in mano la vita.

19 MAR 2015

Quarantenne coniugata dal lunedì al venerdì esplorerebbe sconosciuti

L’insostenibile noia del sesso come scoperta di sé. Dentro l'inarrestabile ricerca di novità da spacciare per scandalo camuffato da “vado alla scoperta di me stesso”, in America hanno appena pubblicato “The Wild Oats Project: One Woman’s Midlife Quest for Passion at Any Cost”, di Robin Rinaldi: storia di un matrimonio sospeso per un anno durante la settimana.

19 MAR 2015

Addio disordine

Negli ultimi mesi moltissime persone hanno dichiarato guerra al caos, anche interiore, abbracciando una nuova ossessione: Marie Kondo e “Il magico potere del riordino”. E’ un manuale che promette di salvarci la vita insegnandoci a fare ordine.

18 MAR 2015
  • 1
  • ...
  • 100
  • 101
  • 102
  • ...
  • 171
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio