Chiudere la porta in faccia a Platone Fra l’altroieri e ieri ho trascorso undici ore in treni, alcuni dei quali a bassa lentezza: un tuffo nel passato prossimo, e nel futuro anteriore. Ho letto una quindicina di quotidiani di carta. Anche l’Unità erasmiana, la cui riuscita segna la conclusione di una lunga epoca di celebrazioni di Sergi 01 LUG 2015
La Grecia, settant’anni dopo Settant’anni fa, per il rotto della cuffia, e di parecchio altro, il “mondo libero” tenne la Grecia fuori dall’Europa sovietica. Settant’anni dopo, gliela rimanda a prezzi stracciati. 30 GIU 2015
“Che cosa si aspetta per aiutare la Tunisia?” Ogni mattina, appena alzato, o più spesso prima di andare a dormire, faccio un giro sui siti internazionali per vedere le ultime notizie da quel mondo dirimpettaio in cui si giocano le nostre partite. Ieri dunque ho letto un editoriale per l’Obs di Matthieu Croissandeau, che riferiva su un incontro 27 GIU 2015
Gli ipocriti dell'accoglienza La differenza fra profughi e migranti “economici” è difficile da misurare, obiettivamente: consiste, più che in un confine, in una amplissima gradazione. Diventa un confine drastico nell’ipocrisia di chi, per giustificare la propria smania di cacciare gli stranieri, simula d’esser pronto ad accoglie 26 GIU 2015
Un gesto di civiltà da Obama La decisione di Obama di liquidare la minaccia di ritorsioni penali contro i famigliari di cittadini americani rapiti nel mondo va salutata come un passo moralmente e civilmente necessario. 25 GIU 2015
Adriano Sofri risponde Si è sollevato un piccolo chiasso attorno alla mia “nomina” da parte del ministro della Giustizia come “esperto” di carcere. Il mio contributo si era limitato a una conversazione telefonica con un autorevole giurista, e all’adesione a una eventuale riunione futura. Alla quale invece non andrò, scusandomene coi promotori, perché ne ho abbastanza delle fesserie. 23 GIU 2015
Pozzallo-California: uguaglianza e disuguaglianza Questa fotografia stava domenica su quasi tutti i siti dei maggiori quotidiani. La ripubblico per quello che mostra delle uguaglianze e delle disuguaglianze del genere umano. La fotografia non rappresenta un’umanità felice di aver quasi raggiunto la spiaggia di Pozzallo, ma le 66 persone che in Cali 23 GIU 2015
In Europa i rifugiati sono aumentati del 51 per cento, lo dice l'Unhcr Tra le cose che abbiamo appreso grazie alla documentazione dell’Unhcr alla vigilia della giornata dedicata ai rifugiati 20 GIU 2015
La domanda più imbecille e dunque più corrente di questi tempi: “Te li prenderesti a casa tua?” Fra gli interpellati – e con quel tono, mi raccomando il tono! – c’è chi li ha presi davvero a casa sua, e naturalmente no. 19 GIU 2015