• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...
  • 269

piccola posta

La statua di Pavlov via da Kyiv. Il “palombaro” dell’anima troppo “imperialista”

Lo scienziato, celebre per il cane e la campanella, piaceva ai bolscevichi. Nella capitale ucraina, i responsabili cittadini, votando la rimozione del monumento già nel luglio 2023, hanno dichiarato che Pavlov “è associato alle narrazioni e all’influenza imperiale russa"

29 GEN 2025

piccola posta

Il "Santo bevitore" di Roth a Milano, una serata felice a teatro

Carlo Cecchi ha recitato, per la regia di Andrée Ruth Shammah, e con Claudia Grassi e Giovanni Lucini, l’ultima replica della "Leggenda del santo bevitore", che sta portando in scena da tre anni. Una condanna mutata in miracolo, un Sisifo alla rovescia

28 GEN 2025

piccola posta

Raccomandazione universale alla modestia dopo lo svarione di Galli Della Loggia

Dal dibattito con Formigli e Montanari su La7. Il Corano non è stato scritto nel 500, ma a partire dal 609. Niente di grave, ma occhio a discutere ennesimamente di scuola nozionista o scuola che insegni a pensare

25 GEN 2025

piccola posta

Perché è importante quel monumento ai fucilati sloveni a Basovizza

Quattro giovani furono condannati a morte dal Tribunale speciale fascista, e fucilati, il 6 settembre 1930. Un albero abbattuto dalla bora ha rotto la lapide che li commemora

24 GEN 2025

piccola posta

Zelensky e il nuovo padrone della Casa Bianca, che dice: i debiti altrui non mi riguardano

Il presidente ucraino non sa su chi contare, o meglio sa di non poter contare su Trump, né sui leader europei. Tutti, non solo quelli che invece stanno platealmente dall’altra parte, Ungheria e Slovacchia, o ci stanno ipocritamente

23 GEN 2025

piccola posta

L’insediamento di Trump non è l’anticamera dei fascismi, ma una messinscena

I nomi che diamo alle nuove rappresentazioni materiali e simboliche del potere suonano insoddisfacenti. Autocrazia, democratura, demotecnocrazia, oligarchia, plutocrazia. Abbiamo assistito alla cerimonia di instaurazione dell’Antidemocrazia. Tutto qui? Sì, tutto

22 GEN 2025

piccola posta

La pecora smarrita e la scandalosa contrapposizione che l’accompagna

Ripensare alla meravigliosa parabola mentre si liberano ostaggi e prigionieri tra Israele e Gaza

21 GEN 2025

piccola posta

Una guerra civile tra israeliani è una prospettiva più minacciosa del confronto col nemico

Israele potrebbe rischiare il confronto fra due eserciti interni una volta che il ricordo del 7 ottobre non sarà più rovente per la prigionia dei rapiti. Prepariamoci al futuro

18 GEN 2025

Piccola posta

Il cessate il fuoco non è mai "da questo momento esatto". A qualche morto in più non si rinuncia

È la storia della dama francese sul patibolo che implora: “Ancora un minuto, per favore, signor boia!”, ma al contrario: c’è un gran raduno di signori del mondo che decidono di abolire la pena di morte, il messaggero arriva al patibolo e il boia implora: “Ancora un minuto, per favore”

17 GEN 2025

piccola posta

La repressione della nonviolenza agisce come pedagogia della violenza

Chiunque capisce che nel denudamento e nella ginnastica imposta alle fermate a Brescia c’è un intento di umiliarle. Ma non dobbiamo dimenticare che la perdita di dignità è inflitta a se stesse dalle poliziotte autrici della procedura

16 GEN 2025
  • 1
  • ...
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...
  • 269
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio