• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 105
  • 106
  • 107
  • ...
  • 262

piccola posta

Compassione per Davigo

La sicurezza di sé rende difficile prepararsi alle cadute. Così è stato finora per il magistrato

13 MAG 2021

piccola posta

La strategia della tensione minuto per minuto. Il libro di Massimo Pisa

Il giornalista riporta la mole immensa della sua ricerca sul 1969: la strage di Piazza Fontana, i precedenti, il contesto nazionale e internazionale. L'opera più esauriente cui attingere

12 MAG 2021

piccola posta

Note all'intervento di Mattarella sugli "anni di piombo"

La narrazione sugli anni delle stragi continua a essere terreno di scontro. Una "dottrina Mitterrand" all'italiana assicura l'immunità ai veri strateghi, ma non risparmia gli innocenti

11 MAG 2021

piccola posta

La condanna dei due giovani americani e un ergastolo immaginato implacabile

"Certezza della pena" non significa "buttare la chiave". E l'ergastolo per due ventenni significa escludere l'eventualità che la pena raggiunga il suo fine: la rieducazione del condannato

08 MAG 2021

piccola posta

In fuga dalla Rsa

Alcune sono vere evasioni, altri semplici gesti estremi che gli anziani compiono per disperazione. Per molti di loro le residenze sanitarie si sono trasformate in prigioni

07 MAG 2021

piccola posta

Napoleoni letterari

Molti autori hanno rappresentato il generale Bonaparte. Il preferito dello scrittore Ernesto Ferrero è Chateaubriand. I miei? Stendhal e Conrad

05 MAG 2021

piccola posta

C'è anche chi insinua che io abbia preso soldi dal Viminale

Oggi, nel 2021, compaiono righe inedite del 1994 che affermano che nel 1973 avrei ricevuto 50 milioni. Qualcuno avrebbe potuto almeno chiedermelo. Ma che volete che cambi

05 MAG 2021

piccola posta

I costituzionalisti hanno sempre messo in guardia sul sistema elettorale

Oltre virologi e immunologi, esiste un mondo di esperti lontani dalle luci della ribalta. Come i costituzionalisti: discutono di leggi elettorali da decenni e nessuno li ascolta

04 MAG 2021

piccola posta

C'è un'estradizione che incombe sui giusti e sugli ingiusti

Tutti gli autori di violenze politiche hanno rispettato la condizione posta dalla dottrina Mitterrand: la rinuncia alla violenza. Cioè il fine più alto che la giustizia persegua

01 MAG 2021

piccola posta

Chi non commette reati da 40 anni è un delinquente abituale?

Qualcuno le chiama "tecnicalità giuridiche", ma la mossa dei magistrati è solo un espediente per impedire la prescrizione dei reati degli estradati in Francia

29 APR 2021
  • 1
  • ...
  • 105
  • 106
  • 107
  • ...
  • 262
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio