• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 105
  • 106
  • 107
  • ...
  • 266

piccola posta

Il silenzio dei media sul congresso dei Verdi

Si è tenuto lo scorso fine settimana a Chianciano nella disattenzione generale. Ma considerate le alluvioni che hanno colpito il centro Europa (e la difficoltà nel separarle dal cambiamento climatico), gli ambientalisti torneranno al centro della scena anche in Italia

17 LUG 2021

piccola posta

Le giuste parole di Cartabia da Santa Maria Capua Vetere

Mario Draghi e Marta Cartabia a S. M. Capua Vetere hanno detto di aver visto, che è la condizione prima per capire, e di aver sperimentato che là dentro “si fa fatica perfino a respirare”. La loro è un'alleanza che forse potrà finalmente fare la differenza

15 LUG 2021

piccola posta

Il primo e ultimo uomo sulla faccia della terra

Avrebbe ambizioni e desideri? Lascerebbe una traccia di sé? Potrebbe alla fine anche solo pensare? Come sostiene il filosofo Maurizio Ferraris, bisogna essere almeno in due. Così mandiamo segnali anche nel cosmo – ammesso che gli alieni sappiano tradurre

15 LUG 2021

piccola posta

Vent'anni dal G8 di Genova. I racconti di chi c'era

Dal tragico al grottesco. La perdita dell'innocenza, la sfiducia e la frustrazione nelle testimonianze dei militanti (dall'altra parte delle barricate il materiale è scarso). Il libro "I fatti di Genova. Una storia orale del G8" di Gabriele Proglio

14 LUG 2021

piccola posta

Verso l'Italia c'è "patriottismo europeo". Con buona pace di Travaglio

Boris Johnson e l'oltranzismo brexitista si preparavano a fare uso politico della vittoria, per suggellare lo splendido isolamento e umiliare Europa, Scozia e Irlanda. Incauto calcolo. Ora Mattarella e Draghi sugli scudi

13 LUG 2021

piccola posta

“Perché tu esci vivo?”. La solitudine di un quasi desaparecido

Marco Bechis è scampato all'Argentina del golpe militare. Poi gli sguardi pesanti, che non gli permettono di sentirsi vittima: è stato liberato. Regista della trilogia argentina e ora di un libro, "La solitudine del sovversivo".

10 LUG 2021

piccola posta

"Non esistono fatti, solo interpretazioni", applicato alla Costituzione

Il proclama di Nietzsche mantiene ancora oggi la sua forza, costringendoci a interrogarci. Del resto niente è immutabile: in America la Corte Suprema interpreta le leggi con lo scorrere del tempo. Ma per un ascoltatore ingenuo, il messaggio è micidiale

09 LUG 2021

piccola posta

Affrontare la galera con un accenno di finta e un tiretto nell’angolo

I giovani immigrati in carcere tifano la Nazionale, con l'oltranzismo dei neofiti e di chi vuol farsi accettare. Per loro la buona notizia è essere in Italia. Di persone così, un paese intelligente potrebbe fare un uso prezioso. 

08 LUG 2021

piccola posta

I record del Papa emerito

Grande simpatia per Joseph Ratzinger, che dall'anno scorso è il papa più longevo della storia, e no solo. Al momento del ricovero del suo successore deve aver pregato con tutto il cuore

07 LUG 2021

piccola posta

La galera a telecamere spente

Ci sono due modi per guardare i filmati di Santa Maria Capua Vetere. Uno è pensare a che cosa orribile sia successa. L'altro è pensare a tutti quei casi dei quali il filmato non esiste. La sorveglianza video è un'invenzione recente

06 LUG 2021
  • 1
  • ...
  • 105
  • 106
  • 107
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio