l'analisi No, non è stato il clima folle. Perché il blackout spagnolo mette a nudo molti tabù energetici Il disservizio elettrico in Spagna ha sollevato dubbi sulla tenuta di reti troppo dipendenti dalle rinnovabili. Per garantire stabilità, servono investimenti in infrastrutture e forse un ripensamento sul nucleare Chicco Testa
il trumpismo e i suoi effetti Il miracolo dei primi 100 giorni di Trump: mettere d'accordo gli economisti Gli esperti di economia, che si dividono su tutto il resto, sono largamente concordi nel dire che i dazi sono un danno auto inflitto all'economia. Ma per Krugman il disastro protezionista può salvare la democrazia americana dall'autoritarismo Luciano Capone
L'intervista Il “liberation day” ha cambiato tutto per Trump (e per tutti), ci dice Ben Smith. E continuerà a farlo Immigrazione, tagli da parte del Doge Musk, dazi e Ucraina sono stati i grandi temi di questi primi cento giorni: “il presidente sta tentando di centralizzare il suo potere sull’economia con una modalità senza precedenti”. Colloquio con il Fondatore e direttore del sito Semafor Giulio Silvano
stati uniti Trump si concede persino all'Atlantic per dire: questa volta mi sto divertendo L'intervista del presidente americano è una ricostruzione del viaggio trumpiano da quando è uscito dalla Casa Bianca nel 2021 ad oggi: l'esilio, il ritorno, e quello che è cambiato nel mezzo. "La seconda volta, guido il paese e il mondo” dice il tycoon parlando del suo secondo mandato
nello spazio Amazon decolla ed entra nella corsa all'internet orbitale dominata da Starlink Il colosso americano delle vendite online che fa capo a Jeff Bezos lancia i suoi primi 27 satelliti in orbita. Un'operazione con cui l'imprenditore si propone come alternativa in una scena spaziale dominata dal colosso di Elon Musk, che conta già oltre 6.750 satelliti e un’influenza geopolitica in ascesa Ilaria Coppola
vaticano I favoriti bergogliani, categoria così numerosa da non esistere Sembra una partita dalla quale sono esclusi i cosiddetti “conservatori”, che numericamente sono di gran lunga meno influenti rispetto alla controparte. Ma non è detto che in caso di più votazioni non possano tornare in ballo con proposte di mediazione Matteo Matzuzzi
Vacanze romane Santa Marta si rifà il look per il Conclave senza Becciu I cardinali che entreranno in Sistina saranno 133, ma ci sono poco più di 120 stanze disponibili. Si dovrebbe estrarre a sorte, ma alcuni cardinali si sono già sistemati per il funerale e le congregazioni, e ci sono i tre che vivono a Santa Marta da tempo. Una questione (anche) molto pratica Andrea Gagliarducci
l'analisi Cari tradizionalisti, da tradizionalista vi spiego perché Francesco è stato un Pontefice provvidenziale Nei suoi dodici anni di pontificato, Bergoglio ha agito con coerenza al Concilio Vaticano II, mostrando le contraddizioni interne al tradizionalismo cattolico. Diverso nei toni da Benedetto XVI, ha però incarnato la stessa linea conciliareMattia Rossi
il pontificato Francesco, un leader fatto Papa Bergoglio ha governato la Chiesa in virtù di una forza che è cresciuta col crescere dell’acclamazione collettiva: effetto di ritorno di quel todos, todos, todos teologicamente scriteriato ma assai efficace Pietro De Marco
populismo penale L’aggravante per i reati vicino alle stazioni e non solo. Le follie del decreto sicurezza | “Un errore colpire la cannabis light”. Parla Caner, assessore leghista veneto Dal 12 aprile in Italia commettere un furto, una violenza sessuale o persino un omicidio “all’interno o nelle immediate adiacenze” delle stazioni ferroviarie è più grave che commettere questi stessi reati in qualsiasi altro posto. Effetto dell'entrata in vigore del dl sicurezza, un testo schizofrenico Ermes Antonucci
l'intervento Meloni: "Trump-Zelensky momento storico, ultimo regalo del Papa. Il 1° maggio nuove misure per il lavoro" La presidente del Consiglio: "L'incontro Usa-Ue? I tempi non sono ancora maturi". E sul rapporto col tycoon attacca le opposizioni: "Schlein vuole rompere i rapporti di 70 anni con Washington e uscire dalla Nato?"Redazione
strategie Al congresso dei popolari Tajani cerca la conferma come vicepresidente Più di 800 delegati e 1200 ospiti provenienti da 40 paesi riuniti in Spagna al congresso del Ppe. Weber e Tajani cercano la conferma ai vertici del partito. Strategie Pietro Guastamacchia
Vicepremier, ministro Il fardello di Tajani. “Come Atlante” (per Mulè). “Uno e trino” (per Ronzulli). Tre ruoli (e c’è pure il Ppe) Vicepremier, ministro degli Esteri, vertice di Forza Italia nonché vicepresidente uscente del gruppo più sostanzioso a Bruxelles (con ottime probabilità di rielezione): c’è altro? Chissà. Oggi a Valencia per il congresso dei Popolari europei Marianna Rizzini
Il discorso Il lavoro deve restare umano anche nell'era dell'innovazione. Mattarella indica la rotta Il presidente della Repubblica richiama politica e rappresentanze sociali a risposte concrete, contro l’indifferenza e la propaganda. Governare i cambiamenti tecnologici senza perdere il valore civile del lavoro. “Non bastano i segnali positivi sull’occupazione, servono salari giusti e più sicurezza” Sergio Soave
L'incontro Erdogan è sempre più al verde e il viaggio a Roma è un grande affare | La premier accoglie Erdogan con una parata di ministri Il leader turco incontra Meloni: i due paesi stringono partnership nei settori del Made in Italy, della scienza, della tecnologia, dell’innovazione, della cyber sicurezza, dei trasporti, della Cultura, dello Sport e della Difesa. Ma Erdogan si comporta sempre più come un autocrate mediorientale che segue l’ideologia del tecno-nazionalismoMariano Giustino
l'editoriale del direttore Mebiobanca, Generali e le coordinate necessarie dei capitali coraggiosi Capitali coraggiosi o rendite immobili? Il risiko delle banche e qualche coordinata sul futuro della vitalissima finanza italiana Claudio Cerasa
Il racconto Meloni non "passa" da Milano. La trincea di Mediobanca, l'egemonia di La Russa, visite saltate. La città senza fiamma L'ultimo viaggio della premier risale a un anno fa. E i grandi vecchi, Bazoli-Guzzetti, resistono al potere romano. Il ruolo preponderante della coppia La Russa-Santanchè. L'ex sindaco Albertini: "I salotti di Milano snobbano la destra" Carmelo Caruso
R(Ai) Quello spot del Primo Maggio realizzato dalla Rai con l'intelligenza artificiale Un filo di imbarazzo durante la conferenza stampa dell'evento dopo la proiezione del video, in cui nessun attore esiste realmente. Ma l'azienda assicura: “Lo hanno pensato i nostri creativi, nessun posto di lavoro perso”Riccardo Carlino
Dopo le elezioni in canada Mark Carney sulla pista da ballo | Cosa succede dopo la vittoria del partito Liberale Un uomo competente brillante, aperto, di solida cultura e buon fiuto politico. Appena vinte le elezioni, il nuovo primo ministro ha ringraziato Trump e i suoi dazi. Ecco cosa lo aspetta ora Stefano Cingolani
editoriali La linea dura e atlantista di Merz in Germania Il cancelliere in pectore sceglie come ministro degli Esteri Johann Wadephul, in quota Cdu, forte sostenitore della causa ucraina contro l'aggressione russa di Putin Redazione
raid al buio La strage di migranti in Yemen e i vuoti dell'ingelligence americana sugli houthi Nel nord quasi 70 morti in un centro di detenzione dopo un bombardamento. Il tragico errore dopo lo scandalo Signal e il "buco nero" dei servizi Usa. L'operazione militare di Trump è un disastro Luca Gambardella
editoriali Israele non è solo. L'assenza al funerale del Papa si è notata, il paese non si chiuda in se stesso Né il presidente Herzog né il premier Netanyahu ha presenziato alle esequie di Francesco. Ma adesso lo stato ebraico deve cercare appigli e non isolarsi Redazione
L'intervista Calenda: "Meloni è stata bravissima. Meglio lei senza foto della foto di Renzi con Macron" "Polemiche da serie B", così il leader di Azione commenta Renzi e Zanda all'indomani del funerale di Papa Francesco. "Renzi va con Schlein perché la destra non se l'è preso" Ginevra Leganza
faticose alleanze Il modello Manfredi arranca in provincia di Napoli. L'iniziativa Pd-M5s con Fico Nei 5 comuni al voto nelle prossime amministrative il campo largo non ci sarà. Scompaiono i simboli del M5s, tra proteste e polemiche della base. "Non c'erano le condizioni", spiega il deputato campano Carotenuto. A Secondigliano intanto dem e grillini organizzano un evento sulle periferie. Ruggiero Montenegro
"E' cambiato il vento" Da modello per il campo largo al rischio crisi: il caos tra Todde e Pd in Sardegna La presidente fa di testa sua e sceglie 12 commissari sanitari, senza ascoltare i dem. Che ora dicono: "Necessario rispettare le posizioni di tutti". E quello che era un esempio di successo per il centrosinistra adesso scricchiola Redazione
bandierine del cremlino Putin vuole un 9 maggio perfetto. La tregua, gli ospiti, le alleanze non solo ideologiche L'annuncio sulla pausa dei combattimenti come imbroglio per Trump e allusione a Kyiv. Chi partecipa alla guerra di Putin e chi va alla parata del 9 maggio. Tutti gli occhi su Xi Jinping Micol Flammini
Nella bolla di Putin: le menzogne del Cremlino soffocano l'occidente La manipolazione della verità e la distorsione della realtà politica moderna creano confusione e impotenza. La menzogna spicciola che permea la politica contemporanea riduce il dibattito pubblico a chiacchiere e inganni invisibili Giuliano Ferrara
il racconto Così si seppellisce un ragazzo. Al funerale di Danylo, colpito a Kyiv dai missili di Mosca sui civili La famiglia ucraina distrutta dal missile russo lanciato sui civili. Tre bare e una sopravvissutaKristina Berdynskykh
Segni della croce, mani giunte, lacrime. Il video racconto tra i fedeli al funerale di Papa Francesco
Il Parlamento ricorda Papa Francesco. Schlein: "Non merita ipocrisia". Meloni: "Con lui rapporto sincero"
Trump riceve Meloni: "Con lei Italia può essere migliore alleato". E accetta l'invito a Roma per trattare con l'Ue
Il Pd in cerca di linea sulla difesa: Merola: "Stare con il Pse". Bonafé: "Critici sul Rearm, la posizione è chiara"
il “non speso” Il silenzio e i problemi del governo sulla revisione generale del Pnrr La trattativa con Bruxelles è complessa, e quella che doveva essere la pista di lancio per il rush finale e la massimizzazione della spesa nell’ultimo tratto rischia di essere un clamoroso boomerang Giorgio Santilli
Il compromesso Ridurre le barriere non tariffarie Usa-Ue per evitare una guerra commerciale Invece di tassare i giganti digitali e comprare più armi e gas americani, rivedere alcune nostre restrizioni verso gli Stati Uniti in modo selettivo e trasparente (e senza svendere l’interesse europeo) potrebbe essere la migliore leva diplomatica per proteggerci dai troppi dazi Marco Leonardi e Leonzio Rizzo
Il foglio ai Spagna e Portogallo al buio. Allora “Zero Day” non era solo fantascienza Dal blackout che ha paralizzato il sud Europa al corto circuito tra realtà e immaginario: quando la crisi non è più spettacolo ma quotidianità interrotta. E ci scopriamo fragili come modem senza segnale
Foglio Ai Quando l'Europa si ferma: il blackout spagnolo Solo poche settimane fa l’Ue aveva diffuso le linee guida per prepararsi a 72 ore di emergenza. Essere preparati è un dovere
Foglio AI L'Ue prova a diventare un porto sicuro Trump scombina il mondo e apre uno spazio inedito per il debito europeo e l’euro
FOGLIO AI Il Canada riparte dal buon senso liberale Con le minacce di Trump i progressisti tornano a parlare di libertà e smettono di raccontarsi favole. Una lezione
il foglio review La copertina del Foglio Review raccontata da Elisa Lipizzi Un’onda di solidarietà contro i femminicidi, con ragazze e ragazzi che si tengono per mano. "L’idea era di rappresentare una folla unita che avanzasse verso un futuro migliore", ci dice l'illustratrice. In edicola da sabato 26 febbraio Gaia Montanaro
un nuovo mensile Arriva "Il Foglio europeo". La presentazione a Roma il 7 maggio Dialoghi e talk sull’Europa che vorremmo. Mercoledì 7 maggio alle 17.30 il Foglio e Banca Ifis presentano il nuovo mensile alla Camera di Commercio di Roma, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, in piazza di Pietra. Iscrizione obbligatoria: [email protected]
incontriamoci Festa dell'Innovazione. Chi sarà con noi a Venezia sabato 7 giugno | Tutti gli eventi Una giornata di incontri e dibattiti per mettere a fuoco i temi più importanti dello sviluppo tecnologico e del suo impatto culturale sulle nostre vite. Presso la casa di The Human Safety Net in Piazza San Marco. Prenotazione obbligatoria: [email protected]
la rassegna stampa Il Foglio AI e il racconto sulla stampa internazionale Dai media inglesi Guardian e Bbc, agli americani Wall Street Journal e Washington Post, fino allo spagnolo El Paìs, al tedesco Der Spiegel, ai francesi Le Figaro, il Monde, HuffPost France e Le Point, passando per l'agenzia sud coreana Yonhap e la russa Pravda. Il nostro esperimento ripreso dai giornali di tutto il mondo Redazione
Bandiera Bianca Ripassare Schopenhauer per comprendere il falso pestaggio fascista denunciato da un sindacalista Viviamo immersi in narrazioni che deformano i fatti. E quando il mondo viene filtrato da convinzioni emotive e identitarie, anche la politica si trasforma in uno scontro tra fantasie contrapposte, invece che in un confronto razionale Antonio Gurrado
Editoriali L'antifascismo spiegato con il caso Segre I troll che hanno insultato Segre sul 25 aprile sono il riflesso di una sinistra tossica. Oltre alla più netta dissociazione servirebbe una vera e propria battaglia politica, non episodica e non limitata a dichiarazioni occasionali Redazione
il corteo “Vattene sionista”. Il socialista francese cacciato da una piazza a Parigi Quella di domenica doveva essere una manifestazione “contro l’islamofobia” organizzata da France insoumise e i collettivi vicino alla formazione della sinistra radicale. Ma è diventato l'ennesimo raduno di antisemiti, macchiato ancora una volta dalla violenta aggressione ai danni di Jérôme Guedj, deputato del Partito socialista (Ps) Mauro Zanon
In francia L'ecologismo apocalittico è ridicolo, ma può anche diventare pericoloso Cosa c'è dentro al manifesto dello studente assassino di Nantes, che accusava la globalizzazione per aver trasformato "il nostro sistema in una macchina per decomporre gli esseri umani" Giulio Meotti
Piccola Posta Meditare sulla vulnerabilità del mondo Dopo il blackout nella penisola iberica, si è ricordato quello italiano del settembre 2003. L'Italia rimase al buio pesto per 12 ore per un contatto tra un cavo surriscaldato e un albero. Un albero caduto in un cantone svizzero può riportare un intero paese alla caverna platonica Adriano Sofri 29 APR 2025
Bandiera Bianca Ripassare Schopenhauer per comprendere il falso pestaggio fascista denunciato da un sindacalista Viviamo immersi in narrazioni che deformano i fatti. E quando il mondo viene filtrato da convinzioni emotive e identitarie, anche la politica si trasforma in uno scontro tra fantasie contrapposte, invece che in un confronto razionale Antonio Gurrado 29 APR 2025
Contro Mastro Ciliegia I ciclisti d'altri tempi, il Guttalax e il metodo Trump Beppe Saronni racconta i tempi eroici del ciclismo, quelli dei pirati che pedalavano senza casco e occhiali. In quegli anni, capitava che tentassero di avvelenarti con il Guttalax e la squadra nemmeno denunciava il fatto Maurizio Crippa 11 APR 2025
Preghiera Preziose scoperte pagane in "Antico presente" Non potevo che accorrere al richiamo del lavoro di Alessandro Giuli. Ci sono molte cose a me prima ignote e un insegnamento sempiterno Camillo Langone 29 APR 2025
Innamorato fisso Esclusiva. Abbiamo intercettato la telefonata (fissa) Trump-Putin "Anche l'Italia passa sotto la Russia, te lo concedo". "Ti garantisco che compriamo 21 milioni di Tesla in tutta la Russia e la Bielorussia". "Ottimo! Vediamoci a Yalta". Il trojan dell'Innamorato Fisso, Maurizio Milani, nei telefoni della Casa Bianca Maurizio Milani 18 MAR 2025
Il Bi e il Ba Alberto Franceschini, il beniamino dei "dietrologi" La morte del capo brigatista offre l’occasione per sbrogliare una vecchia matassa terminologica: come siamo passati dalla dietrologia al complottismo e perché è la paranoia a riunire rossobruni e grillini Guido Vitiello 29 APR 2025
Lettere rubate Mettere al mondo un altro mondo: il cuore scoperto per ri-fare l'amore Attraverso un’accurata inchiesta piena di interviste ed esperienze personali, Victoire Tuaillon si interroga su come re-imparare i rapporti d’amore e di cura. E ripartire dall'amicizia e dalla libertà è fondamentale Annalena Benini 26 APR 2025
Andrea's Version Premesse per trasformare Gratteri in principe della Chiesa Le parole del cardinale Giuseppe Versaldi, prefetto emerito della Congregazione per l’educazione cattolica, e la premessa al primo miracolo bergogliano Andrea Marcenaro 29 APR 2025
i premi Osservatorio donne e moda: ecco la short list del 2025 Imprenditrici nel tessile, nell’abbigliamento, nella pelletteria, e per la prima volta le antesignane del sostegno alle donne in questo sistema che, con la crisi, sta tornando maschile. I premi assegnati da “Il Foglio della Moda” in collaborazione con PwC Italia saranno consegnati durante una serata danzante sul palco del Teatro Strehler l’8 maggio Fabiana Giacomotti
Il colloquio Zoccoli (Infn): “Il solo contratto nazionale penalizza i ricercatori. Basta ideologia” Il presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare: "Le regole attuali porteranno a un dimezzamento del numero dei ricercatori. Ci vuole più flessibilità, in linea con gli altri contesti europei" Luca Roberto
Cattivi scienziati Lettere intimidatorie alle riviste: la strategia Trump per controllare l'informazione scientifica Si accusa la scienza di "parzialità ideologica". L'attacco non è contro le singole riviste, ma contro il principio stesso di affidabilità autonoma del sapere scientifico. L'obiettivo è delegittimare e controllare la produzione scientifica Enrico Bucci
Il Bi e il Ba Alberto Franceschini, il beniamino dei "dietrologi" La morte del capo brigatista offre l’occasione per sbrogliare una vecchia matassa terminologica: come siamo passati dalla dietrologia al complottismo e perché è la paranoia a riunire rossobruni e grillini Guido Vitiello
a teatro “Il nome della rosa” alla Scala è un trionfo con meno thriller e tanto Eco Alla prima funziona tutto. Dodici minuti di applausi per l'opera di Francesco Filidei, che restituisce alla complessità del romanzo di Umberto Eco una veste musicale raffinata e potentemente teatrale in uno spettacolo visionario Alberto Mattioli
Arte rigogliosa La mostra Barocco globale racconta il tempo in cui Roma era il centro del mondo Alle Scuderie del Quirinale, un fluviale incedere di singole storie, bizzarre e rappresentative dello spirito del tempo. Provenienti direttamente da una Roma papalina città aperta, crocevia del liberoscambismo culturale Tommaso Ricci
LA NOTA STONATA #34 Dopo la sconfitta in Coppa Italia, l'Inter punta tutto sulla Champions League A quattro giornate dal termine, due squadre si giocano lo scudetto, sei l’accesso all’Europa magna. Ma fra i nerazzurri, l’assenza di Marcus Thuram sta pesando più del dovuto: con il centravanti francese i goal medi a partita ammontano a 2.3, senza rimane solo il tre dopo la virgola Enrico Veronese
serie a Così Chivu ha trasformato il Parma: dal baratro alla rinascita Il tecnico rumeno ha restituito anima e punti a una squadra giovane e spaesata, imponendo disciplina e concretezza. Ora la salvezza, che sembrava impossibile, è a un passo Marco Gaetani
Gli scacchi presi con filosofia La variante dello “stile libero” conquista anche a Carlsen Ju Wenjun riconferma il titolo mondiale femminile di scacchi dominando Tan Zhongyi, mentre Magnus Carlsen trionfa con un punteggio perfetto nel Grenke Chess Festival, abbracciando la variante freestyle chess per riscoprire il piacere puro del gioco Enrico Adinolfi
moto gp I Marquez non finiscono mai Nel giorno della caduta di Marc, Alex conquista la sua prima vittoria in MotoGP e balza in testa al Mondiale. Bagnaia, tradito da una Ducati meno dominante del previsto, si consola con un podio e riflette su come battere i fratelli terribili Umberto Zapelloni
Il Foglio sportivo Barcellona-Inter è la partita del mago Herrera “A papà sarebbe piaciuto questo calcio globale, intenso e a tutto campo” dice Helios, il figlio del calciatore argentino. Il racconto della sua doppia anima calcistica Francesco Gottardi